Buzzinelli: L’obiettivo è rendere il territorio sempre più responsabile e sostenibile.
Il Consorzio Collio registra un aumento delle aziende che nei primi mesi del 2022 hanno richiesto l’ottenimento della certificazione SQNPI, continuando quella tendenza già registrata lo scorso anno, quando l’ente di tutela è diventato Operatore Associato per l’ottenimento del Marchio con l’ape che vola.
“Un segno molto positivo e che ci comunica come, all’interno del nostro territorio, le pratiche vitivinicole siano portate avanti tenendo come punto di riferimento costante la sostenibilità ambientale. – riferisce David Buzzinelli, presidente del Consorzio – Ottenere questa certificazione significherebbe, per noi e per le molte aziende coinvolte, avere riconosciute ufficialmente le buone pratiche che le aziende mettono in campo nel loro operato di tutti i giorni, a partire dal vigneto fino ad arrivare alla cantina. Significa segnare un ulteriore passo verso un domani più sostenibile”.
“L’auspicio – conclude Buzzinelli – è quello di diventare sempre più numerosi, ponendoci come obiettivo quello di riuscire ad ottenere la certificazione per tutto il territorio e consegnare nelle mani delle generazioni future un Collio capace di esprimersi ancora al meglio anche in un tema così significativo e centrale per la vita quotidiana di tutti. Come Consorzio ci poniamo l’obiettivo di accompagnare le nostre aziende in una serie di iniziative proattive per rendere il territorio sempre più responsabile e sostenibile”.