Il Pignoletto Emilia-Romagna Doc a +20% di imbottigliato

di redazione

Con oltre 17 milioni di bottiglie nel 2021, la denominazione ha registrato una crescita a doppia cifra in un anno ancora parzialmente segnato dalla pandemia.

Dal report realizzato da IRI per Vinitaly e presentato nel corso del Vinitaly emerge come il Pignoletto Doc sia stato tra le denominazioni più apprezzate al supermercato nel 2021, con un crescita tanto in volume (5,6%) quanto in valore (2,6%). Un risultato questo confermato dai dati sull’imbottigliato rilasciati dal Consorzio Pignoletto Emilia-Romagna, secondo i quali nel 2021 si è registrato un aumento di oltre il 20% sull’anno precedente, con un salto da 14 milioni di bottiglie annue a oltre 17 milioni.

Il Pignoletto è un vino profondamente radicato nella storia e nelle tradizioni emiliane – commenta Carlo Piccinini, presidente del Consorzio – Nello stesso tempo, crediamo che per le sue caratteristiche, innanzitutto la capacità di combinare brio e immediatezza, conservando una sua distinta identità, abbia grandissime potenzialità anche al di fuori della nostra regione e oltre i confini nazionali. I risultati del 2021 ci spingono a proseguire nella strada della promozione e ci auguriamo che questo trend non possa che consolidarsi nel 2022”.

Consigliati