Il 17 e 18 maggio, alle Officine del Volo, la prima fiera italiana dedicata al fenomeno. In vetrina le micro-distillerie, tra laboratori e incontri con esperti internazionali.
Il 17 e 18 maggio debutta a Milano Distillo, la prima fiera italiana dedicata alle attrezzature per le micro-distillerie. Appuntamento alle Officine del Volo, edificio post-industriale in via Mecenate, per scoprire la tecnologia del craft distilling, la distillazione artigianale, un fenomeno che vede protagoniste sempre più micro-distillerie con proposte che uniscono artigianalità e nuove tecnologie. Una new entry per Italia, che promette però di replicare il boom che negli ultimi decenni si è avuto con le birre.
Distillo sta già facendo registrare il record europeo di alambicchi: tra seminari e approfondimenti sulle novità del settore, la qualità e la quantità di espositori fa di questa manifestazione il punto di riferimento per appassionati provenienti dall’intera area mediterranea.
INCONTRI E LABORATORTI CON ESPERTI INTERNAZIONALI
Dalla formazione alle materie prime, dalle tecnologie di produzione fino al packaging, negli stand di Distillo gli espositori potranno confrontarsi con imprenditori interessati ad aprire e sviluppare una propria distilleria.
La fiera sarà anche occasione per incontrare alcuni dei maggiori esperti italiani e internazionali: un laboratorio di sperimentazione e contaminazione per riflettere sul mondo dei distillati artigianali e sul loro futuro in Italia.
Tra i produttori di alambicchi si potranno trovare brand di lunga tradizione, soprattutto per la produzione di distillati di frutta, come le aziende dell’area germanica e balcanica; quindi aziende italiane che si sono affermate anche a livello internazionale e aziende come iStill, marchio olandese fondato nel 2012 e oggi leader nella produzione di alambicchi altamente tecnologici, già presenti in oltre 850 distillerie.
Focus anche sulla fermentazione con Lallemand, una delle principali aziende nel settore della produzione e commercializzazione di lieviti, batteri ed enzimi, con una divisione dedicata alla distillazione artigianale.
CRAFT DISTILLING, UN FENOMENO IN RAPIDA ASCESA
Se il craft distilling è partito dagli Stati Uniti, dove si contano oltre 2.000 realtà attive, anche in Europa si sta velocemente espandendo: l’Inghilterra ha superato la Scozia per numero di distillerie, con almeno una nuova apertura a settimana, mentre in Francia si è abbondantemente superato il centinaio di unità.
Anche in Italia sono già nate le prime strutture, con circa 20 nuove distillerie aperte nel 2021.