Con ‘Sulle vie del Cortese’ Consorzio Tutela Vino Custoza Doc e Consorzio Tutela del Gavi si incontrano il 25 giugno nella città scaligera per una degustazione dedicata agli appassionati.
Due terroir uniti nel segno del vitigno cortese. È l’idea alla base dell’evento ‘Sulle vie del Cortese’ che mette insieme, sabato 25 giugno alla Camera di Commercio di Verona, Consorzio Tutela Vino Custoza Doc e Consorzio Tutela del Gavi, in collaborazione con Ais Veneto.
In degustazione, 80 etichette per cogliere a pieno ciò che lega due terre lontane, unite dall’eleganza del vino.
“L’espressione di un vitigno vocato, in un terroir d’elezione rappresenta la forza fondante di un grande vino – commenta Roberta Bricolo, Presidente del Consorzio Tutela Vino Custoza Doc – L’uva cortese è, nella storia di Custoza, uno dei tratti distintivi e portanti del progetto di qualità che i nostri produttori quotidianamente perseguono”.
“È grazie al vitigno cortese, nel nostro caso utilizzato in purezza, che il Gavi Docg diventa un vino identitario e riconoscibile: l’adattamento alle nostre terre da oltre un millennio gli consente di affrontare agilmente i cambiamenti climatici, donando vini dal profilo moderno e internazionale”, sottolinea Maurizio Montobbio, presidente del Consorzio Tutela del Gavi.
“Sulle vie del cortese rappresenta un’occasione unica per conoscere le potenzialità di questo vitigno – spiega Marco Aldegheri, Presidente di AIS Veneto – e scoprire due territori di straordinaria bellezza, dove il vino si fa portavoce di una cultura secolare”.
Sulle vie del Cortese inizia con il convegno ‘Essere cortese: quattro voci a confronto’, in cui quattro esperti discutono del vitigno eletto a bacca nobile dall’aristocrazia ligure.
A seguire, due masterclass dedicate al grande pubblico: ‘Sfaccettature e carattere del Cortese. Espressione, territorio e clima’ e ‘Il cortese scorrere del tempo’.
Oltre ai banchi d’assaggio, presente anche un’area food con prodotti tipici locali e il risotto all’isolana, piatto tipico veronese.
Non mancano i laboratori del gusto, per sperimentare con i sapori guidati da esperti artigiani del cibo.
Per info e biglietti: we.aisveneto.it