La quinta edizione della manifestazione spalanca le porte della città al mondo del vino con un programma nel segno dell’accessibilità, dell’internazionalità e del coinvolgimento del pubblico.
La Milano Wine Week si prepara a trasformare il capoluogo meneghino in un hub enologico. Dall’8 al 16 ottobre wine lover, appassionati, opinion leader e operatori del settore si daranno appuntamento in città per vivere un’esperienza a 360 gradi dedicata alla valorizzazione delle eccellenze italiane, coinvolgendo i quartieri cittadini.
Nel cuore di tutto questo, le tre sedi di Milano Wine Week – il Babila Building, Palazzo Bovara e la new entry 2022 di Palazzo Serbelloni – costituiranno l’asse della manifestazione, con attività per professionisti e consumer in programma anche nelle vie attigue e negli esercizi commerciali.
“Milano Wine Week arriva alla sua quinta edizione – dichiara il patron Federico Gordini – e come ogni anno l’obiettivo del gruppo di lavoro è quello di costruire una manifestazione che sappia adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato e degli scenari internazionali. Quest’anno, più che mai, la nostra offerta permetterà ad aziende e Consorzi di tutte le dimensioni di poter essere presenti all’evento con iniziative diverse pensate per raggiungere sia il mondo degli operatori italiani che i più importanti mercati di export attraverso il nostro sistema di masterclass internazionali. Oltre al lato trade della manifestazione, che quest’anno sarà rafforzato grazie al primo incoming di operatori esteri realizzato con il contributo di ICE-Maeci, Milano Wine Week torna a proporsi come hub di attività dedicate al consumatore, coinvolgendo un numero sempre più ampio di spazi dove si terranno iniziative che diventeranno una piattaforma di grande efficacia per la comunicazione e l’interazione tra il mondo del vino e il pubblico”.
INCONTRI INTERNAZIONALI E UN INEDITO WINE SHOP
Dopo due anni di difficoltà nell’organizzazione di iniziative in presenza, l’evento non fieristico dedicato al vino punta dunque a riappropriarsi della connotazione di grande manifestazione esperienziale, con il supporto della rinnovata App MWW che renderà più intuitiva la navigazione del palinsesto. e la scoperta delle attività, dei prodotti e dei protagonisti degli eventi: tantissimi quelli sparsi in tutta la città, che animeranno le vie, i quartieri e numerose location con attivazioni ad hoc pensate per raccontare il mondo del vino al grande pubblico attraverso una moltitudine di linguaggi.
Tra le novità di questa quinta edizione, lo spostamento a Palazzo Serbelloni in corso Venezia dei Forum della Milano Wine Week, mentre nella rinnovata location del Babila Building nascerà l’Enoteca MWW, con banchi d’assaggio e postazioni con sommelier specializzati dove i visitatori potranno degustare un’ampia gamma di referenze e interagire personalmente con i produttori che presidieranno i Tavoli dei Vignaioli. Il Babila Building sarà inoltre il punto di partenza dei Walk Around Tasting e dei Wine Tour alla scoperta della ricchezza dei territori del vino a due ore massimo di distanza dal capoluogo lombardo.
MASTERCLASS E MWW AWARDS
Quartier generale della manifestazione per il pubblico trade sarà ancora Palazzo Bovara che ospiterà in collegamento con 7 Paesi le masterclass dedicate agli operatori internazionali.
Ritorneranno anche nel 2022 i MWW Awards, con l’assegnazione del Premio Carta Vini alle migliori selezioni vinicole del settore della ristorazione e il Premio Wine Retail a quelle dei rivenditori al dettaglio.