Torna l’evento dedicato alle bollicine dei Colli Euganei, che quest’anno coinvolge 16 aziende vitivinicole e l’heritage euganeo.
Un intero weekend lungo dedicato al Serprino. Torna l’evento dedicato alle bollicine dei Colli Euganei, che quest’anno coinvolge 16 aziende vitivinicole, ma anche castelli e ville del patrimonio dei Colli Euganei.
Promosso dal Consorzio Vini Colli Euganei con il patrocinio del Parco Colli Euganei e della Ogd Terme e Colli Euganei, da venerdì 15 a lunedì 18 luglio il Serprino Weekend 2022 rivela a ospiti e curiosi le sfumature di un vino simbolo dell’estate con eventi, degustazioni e cene dedicate.
Sono 16 le aziende che quest’anno partecipano al Serprino Weekend e di queste 14 propongono attività tra cantina e vigneti, mentre altre due – Buso dei Briganti e Salmaso – vanno in trasferta rispettivamente al Castello di San Pelagio e al Castello del Catajo.
Il programma è diffuso, articolato in cinque sezioni:
Serprino Taste > le cantine propongono il Serprino (e in alcuni casi più vini) con un cicchetto o un piatto in abbinamento;
Serprino Events > cene e pranzi incentrati sul Serprino organizzati dalle singole cantine nelle proprie strutture;
Serprino Heritage Ville e Castelli > cinque appuntamenti da favola tra le dimore nobiliari euganee:, Castello del Catajo, Giardino storico di Valsanzibio, Castello di San Pelagio, Villa dei Vescovi e Villa Molin, ognuno con intrattenimenti e proposte gastronomiche differenti, ma tutti incentrati sul Serprino come leit motiv (l’appuntamento a Villa dei Vescovi chiude il weekend la sera di lunedì 18 con una cena speciale);
Serprino trekking > itinerari a piedi in collaborazione con Trekkin2thewild.com alla scoperta delle meraviglie naturalistiche dei Colli Euganei con aperitivo in cantina
Informazioni e prenotazioni Consorzio Vini Euganei