Distribuita da Pellegrini SpA, la cuvée esprime il meglio dell’annata 2017. Nel 2022 la Maison esce anche con la Cuvée n.740 Dégorgement Tardif e il Dizy 1er Cru Corne Bautray 2012.
Disponibile sul mercato dopo cinque anni di élevage e di vieillissement in cantina, la Cuvée n.745 Extra Brut di Champagne Jacquesson nasce dall’assemblaggio di vini annata 2017 provenienti da decine di parcelle e si completa con alcuni vins de réserve conservati in cantina per diversi anni. Per quest’anno la nuova cuvée dei fratelli Jean-Hervé e Laurent Chiquet vede un’allocazione di 23.400 bottiglie, 1.080 magnum e 42 jéroboam per il mercato italiano.
La distribuzione è affidata Pellegrini SpA, importatore ufficiale della Maison per l’Italia.
“L’arrivo della cuvée numerata è sempre un momento molto speciale, ogni anno un’attesa e poi una grande conferma”, commenta il presidente Pietro Pellegrini.
Fedeli alla loro “rivoluzionaria” filosofia, i fratelli Chiquet proseguono nella produzione di una sola Cuvée n.7. all’anno, per un’esperienza di degustazione unica. Ciò che conta davvero, per i vignaioli, è che il meglio di ogni raccolto venga esaltato e celebrato, in quanto ogni singola annata è diversa da quella successiva e da quella precedente. La nuova Cuvée n. 745 è stata prodotta con lo scopo di ricercare l’espressione dell’annata di riferimento, la 2017.
TRE CHAMPAGNE PER IL 2022
Il programma 2022 di Champagne Jacquesson prevede anche l’arrivo sul mercato di uno Champagne già commercializzato la prima volta nel 2017: la Cuvée n.740 Dégorgement Tardif, caratterizzata dal prolungamento della fase di maturazione sui lieviti fino a 94 mesi in bottiglie tappate con sughero fin dal loro tiraggio. Della Cuvée n.740 Dégorgement Tardif sono state prodotte 14.601 e 654 magnum, con sboccatura Maggio 2021, di cui 1.680 bottiglie e 96 magnum destinati al mercato italiano.
Il terzo Champagne del programma annuale è il Dizy 1er Cru Corne Bautray 2012, prodotto in una parcella di chardonnay situata sulla parte superiore di una collina del comune di Dizy esposta a sud-ovest. Il tiraggio è stato effettuato a fine giugno 2013 e la sboccatura a marzo 2021, per una produzione di 3.368 bottiglie e 200 magnum, di cui 300 bottiglie e 18 magnum destinati al mercato italiano.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
La Cuvée n.745 Extra Brut di Champagne Jacquesson riempie un calice dorato, illuminato da una bollicina vivace e continua. Il primo impatto è con le dolcezze di un frutto esotico, poi i riverberi dolci del legno, pepe bianco. Un sorso fresco e secco, ammansito dal perlage, in cui le sfumature boisé si amalgamano con toni agrumati di arancio, per poi sfumare in una chiusura lunga e fumé.
Un calice di carattere, che chiede abbinamenti in grado di sostenere il confronto con un gusto deciso e intenso.