Esperienze per appassionati ai Vinum Hotels Alto Adige/Südtirol: dalle degustazioni personalizzate ai corsi formativi, dalle visite guidate alle serate del vino.
In vacanza con amici, familiari e… con viticoltori, sommelier, enologi. È la proposta dei Vinum Hotels Alto Adige/Südtirol, l’associazione in cui ogni struttura può contare su esperti qualificati in grado non solo di consigliare all’ospite il vino da abbinare alla pietanza, ma anche di raccontare la storia della viticoltura altoatesina.
Il bello di una vacanza in queste strutture sta proprio nell’incontro con viticoltori, sommelier, enologi. Persone insomma appassionate a tutto quello che riguarda il vino.
Il gruppo comprende 29 strutture di alto livello, a conduzione familiare, specializzate nel vino.
Corsi sul vino con Andreas Theiner
Andreas Theiner, proprietario del Vinum Hotel Schloss Plars Wine and Suites di Lagundo, nella zona vinicola Merano e dintorni, è castellano e vignaiolo. L’hotel sorge infatti in un antico maniero, con cantine storiche dall’atmosfera medioevale e un’elegante terrazza da sogno. Gli amanti del vino, possono partecipare a seminari, escursioni e degustazioni alla scoperta della grande enologia. Oltre alle classiche degustazioni, vengono organizzati corsi individuali sul vino. Workshop utili per apprendere tante informazioni interessanti sul lavoro nelle vigne e sulle tecniche di vinificazione, sulla viticoltura in Alto Adige con i vari tipi di vini e vitigni, sulle tecniche di degustazione e l’abbinamento alle pietanze.
Altra esperienza è Spirito di vino, un incontro per presentare i “giovani ribelli” del panorama enologico altoatesino. Di fronte ad un ottimo calice di vino si vive un momento autentico, tra discorsi filosofici e incredibili storie di successi. Non mancano naturalmente le visite guidate ai vigneti e alla cantina. Le viti più antiche risalgono al 1911 e furono piantate dal nonno di Andreas, Franz Theiner.
Con Hansjörg Ganthaler nella vinoteca in argilla
All’Hotel Muchele di Postal, ancora nella zona vinicola Merano, l’ufficio del “capo” è l’enoteca in argilla di Hansjörg Ganthaler che contiene oltre 600 etichette. L’evento clou della settimana è la Degustazione sui generis con il patron di casa, per apprezzare i vini e conoscere segreti e aneddoti in materia. Altro momento da non perdere è la Degustazione esperienziale che si svolge nei vigneti vicini all’albergo, dove il vignaiolo Florian Klotz Pertoll illustra agli ospiti le varie fasi dalla coltivazione all’imbottigliamento. E per tutto il mese di novembre 2022, il Muchele strizza l’occhio alle donne in vacanza con il pacchetto “Viaggio autunnale tra amiche”.
I vini bianchi di Andreas Huber
Enologo e viticoltore è Andreas Huber, proprietario dell’Hotel Tenuta Pacherhof di Novacella nella zona vinicola Valle Isarco. La struttura dei Vinum Hotels si estende sui soleggiati pendii sopra Bressanone, vicino alla nota abbazia.
Andreas Huber accompagna personalmente gli ospiti tra i vigneti e in cantina, per visite e degustazioni personalizzate. La cantina, in particolare, sorge tra antiche mura del XII secolo.
Con Franz Moser tra i vigneti
Sommelier e patron di casa del Vinum Seeleiten Lake Spa Hotel di Caldaro sulla Strada del Vino, nella zona vinicola Oltradige, è Franz Moser. È lui che accompagna personalmente gli ospiti nelle degustazioni nella suggestiva cantina in pietra, la Tenuta Moser. Con Franz Moser si va anche alla scoperta dei vigneti: dalla riva del lago di Caldaro, attraverso i vigneti e il bosco si raggiunge il vecchio maso per una tipica merenda altoatesina con vini direttamente dalla cantina.
Dal 2 al 24 ottobre 2022 si può scegliere il pacchetto Vino Escursioni Wellness con la tradizionale serata Törggelen.
Serate del vino con Rosmarie ed Elisabeth Pircher
All’Hotel Paradies di Marlengo, nella zona vinicola di Merano, la padrona di casa Rosmarie Pircher e la figlia Elisabeth organizzano per gli ospiti serate dedicate ai vini, alla loro storia e alla tradizione vinicola altoatesina. Madre e figlia condividono la stessa passione per il vino e l’enologia e, nel corso degli ultimi anni, si sono sempre più specializzate grazie a percorsi di formazione, visite personali, degustazioni e colloqui con vari viticoltori. Al Paradies si organizzano le Serate del vino, cene speciali con 5 portate e 5 vini con enologi locali che svelano segreti e curiosità.
Dal 23 ottobre al 6 novembre 2022 si tiene la “Settimana del vino bianco”.