TRES e la vocazione bordolese di Cantina Kurtatsch

di Gian Omar Bison

La storica cooperativa altoatesina ha presentato la nuova cuvée, sul mercato da ottobre, che sarà prodotta solo nelle annate migliori.

I valori di una cantina sociale dalla lunga storia qual è Cantina Kurtatsch – nata nel 1900, attualmente con 190 soci che lavorano una superficie vitata di 190 ettari per 1,5 milioni di bottiglie – e lo splendido potenziale dei vitigni bordolesi nelle terre di Cortaccia in Alto Adige. Tutto questo è racchiuso nella nuova cuvée TRES, sul mercato da ottobre e che sarà prodotto solo nelle annate migliori.

Nel corso degli anni, a partire dal 2010, sono state studiate dal team dell’enologo Othmar Donà delle microaree particolari che davano frutti eccellenti nei vigneti di cabernet franc, cabernet sauvignon e merlot nelle zone di Cortaccia e di Brenntal, quest’ultima situata a nord del paese di Cortaccia, dal significativo toponimo – “valle che brucia” – in una delle zone più calde dell’Alto Adige. Un interesse, quello per i vitigni bordolesi, che i produttori di Cantina Kurtatsch portano avanti con fiducia da diversi anni con il cabernet sauvignon Freienfeld e il Merlot Brenntal, credendo fortemente nella potenzialità di queste varietà anche in risposta al cambiamento climatico.

VIGNETI SELEZIONATI
Queste microaree con le viti più vecchie – spesso anche solo pochi filari all’interno di una parcella – sono state selezionate e vinificate separatamente per la prima volta nel 2015 per dare vita a TRES. “Solo quando le condizioni climatiche durante l’anno saranno state ideali e le uve soddisferanno elevati standard di qualità – puntualizza Andreas Koefler presidente di Cantina Kurtatsch – si deciderà di avviare la vinificazione. L’attenta selezione, le condizioni ottimali del vigneto, l’età delle viti e la bassa resa costituiscono la base per la produzione di una cuvée dal carattere alpino, dal frutto croccante e dalla freschezza pronunciata”.

I vigneti da cui nasce TRES si trovano nella zona di Brenntal, sotto il centro del paese, su pendii posti tra i 220 e i 300 metri, esposti a sud-est e molto ripidi. Sono zone sottoposte a forte escursione termica: nei mesi più caldi dell’anno, l’irraggiamento solare può portare i vigneti a toccare anche i 40 gradi, che però scendono rapidamente la sera, grazie ai venti alpini. I terreni dedicati alla coltivazione di cabernet sauvignon e cabernet franc sono di tipo ghiaioso, poroso, dolomitico-calcareo con argilla, mentre quelli dedicati alla coltivazione del merlot presentano un terreno limo-sabbioso e argilloso con sabbie ferruginose; suoli ideali per conferire struttura e finezza a queste varietà a bacca rossa.

OMAGGIO ALLA TERRA NEL NOME E IN ETICHETTA
Il nome della nuova cuvée racchiude ogni dettaglio del carattere di Cortaccia e della famiglia di Cantina Kurtatsch.

TRES è il numero delle uve, che danno il meglio di sé nell’unione della nuova etichetta; è anche il numero dei valori fondanti, rappresentati dai tre cipressi, dell’azienda. TRES è allo stesso tempo anche un omaggio ai luoghi che costituiscono l’identità di Kurtatsch: il nome richiama il “Corno di Tres”, la vetta più alta della catena montuosa sovrastante l’abitato, una cima fortemente influente sul terroir di Cortaccia.

Ognuna delle 2.120 bottiglie prodotte nell’annata 2015 è dipinta a mano dalla giovane artista altoatesina Margit Pittschieler utilizzando come colore il terreno dei vigneti d’origine delle uve. Ogni annata ha un proprio motivo tematico: l’annata 2015 mostra la forte pendenza dei filari di Merlot. Attraverso una selezione meticolosa dei vari elementi trovati nel terreno multistrato dei vigneti, l’artista ha sperimentato con i diversi spettri di colore e impatti materici; i singoli componenti sono poi stati macinati a mano in un mortaio estraendo una polvere fine che, mescolata con un legante, costituisce la base per la pittura. Un ulteriore omaggio alla terra, protagonista indiscussa della nuova cuvée.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

TRES – Cantina Kurtatsch – Alto Adige Merlot Cabernet Riserva DOC 2015
Uvaggio: blend di 77% merlot, 20% cabernet franc e 3% cabernet sauvignon
Vinificazione: fermentazione in tini di legno
Affinamento: in barrique per 15 mesi, successiva in botte grande per 9 mesi e poi in bottiglia per 4/5 anni. Nelle annate migliori le tre parcelle più vecchie vengono raccolte e vinificate separatamente.

Degustato alla cieca con altri quattro campioni del 2015 (Chateau l’Evangil – Pomerol Aoc 2015 (84% merlot, 16% cabernet franc); Redigaffi – Tua Rita Toscana Igt 2015 (100% merlot); Vieux Chateau Certan – Pomerol Aoc 2015 (80% merlot, 19% cabernet franc, 1% cabernet sauvignon); Masseto 2015 – Tenuta dell’Ornellaia Toscana Igt 2015 (100% merlot), il Tres mostra stoffa, spessore. Al naso rivela note di frutta rossa e nera, dal lampone alla mora, ma anche ciliegia dolce e succosa, balsamico e vegetale, speziato con note di vaniglia e cacao. Fresco e minerale, con un tannino gradevole, ampio e lungo in bocca. Di grande equilibrio, complessità ed intensità. Chiama carni rosse, selvaggina e formaggi importanti.

Consigliati