L’azienda di Conegliano (TV) ottiene la certificazione sostenibile. Nel 2021 fatturato a 84 milioni di euro.
Arriva la certificazione Equalitas di Valoritalia per Serena Wines 1881, l’azienda di Conegliano (TV) produttrice di vini spumanti e nota soprattutto per il Prosecco Doc e Docg.
Un riconoscimento che la pone tra le realtà virtuose del territorio, attestando l’impegno a implementare, disciplinare e certificare i processi produttivi in direzione della sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Al 16° posto nel rank nazionale dei maggiori produttori di vino, l’azienda si colloca nella top 5 dei produttori di Prosecco, con 86 dipendenti e 28 milioni di bottiglie prodotte, per un fatturato 2021 di 84 milioni di euro, ripartito equamente tra consumo domestico e quota export.
UN’AZIENDA VOTATA ALL’ECONOMIA CIRCOLARE
Serena Wines già in passato ha intrapreso alcune iniziative di economia circolare, come il progetto “RafCycle”, una soluzione di riciclo che, riuscendo a separare i vari componenti delle etichette autoadesive, porta ad ottenerne il riutilizzo dando vita a nuovi materiali dall’impronta ecosostenibile, e il progetto Cheers2Life, focalizzato sulla produzione di energia rinnovabile e sostenibile, avviato in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia e che sfrutta i polifenoli delle uve a bacca rossa per produrre energia elettrica impiega coloranti organici.
“Rappresento la quinta generazione di una famiglia che da un secolo e mezzo opera nel mondo del vino – spiega Luca Serena, alla guida di Serena Wines -. Negli anni, abbiamo avviato numerosi progetti con Università e centri di ricerca al fine di diminuire il nostro impatto ambientale. Nel nostro caso, il percorso di sostenibilità va dalla produzione alla lavorazione fino ad imbottigliamento e vendita del prodotto finito”.