La food-tech company The Winesider, lancia TWS4Restaurants, che aiuta a ottimizzare ordini, vendite e flusso di cassa.
Migliorare le vendite ed efficientare la gestione della cantina. È l’obiettivo dell’app TWS4Restaurants, lanciata negli scorsi giorni da The Winesider, la food tech company fondata nel 2016 da Giovanni e Giacomo Miscioscia.
DIMINUISCONO GLI INVESTIMENTI
Secondo i dati Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), il 55% dei ristoranti ha ridotto gli acquisti relativi alla carta dei vini e quindi a uno degli elementi fondamentali per l’esperienza complessiva del cliente. La prospettiva cambia però se la si guarda dal lato della ristorazione, che si trova a fare i conti da una parte con la ripresa dei consumi fuori casa e il progressivo affinamento delle scelte dei consumatori, dall’altra con i rincari di energia e materie prime che hanno costretto i gestori di locali a sperimentare nuove strategie nella gestione della propria cantina, affidando al processo di selezione un ruolo primario.
OTTIMIZZAZIONE E RISPARMIO
In questo scenario, un aiuto potrebbe arrivare da TWS4Restaurants, le cui funzioni vanno dall’automazione degli ordini di reintegro all’aggiornamento automatico della carta vini cartacea e digitale, fino alla gestione dell’inventario. Mille etichette a disposizione per una gestione della cantina totalmente digitalizzata e con la possibilità del conto vendita. Il tutto supportato da statistiche avanzate, analisi di menu engineering e formazione per il personale di sala (The Winesider Academy).
“L’insieme dei servizi offerto da The Winesider permette ai ristoratori di risparmiare tempo, guadagnare di più e ottimizzare la gestione della propria cantina – spiega il ceo dell’azienda Gianni Miscioscia – Infatti, è proprio su questo che si basano gli asset del nostro servizio fino ad arrivare al conto vendita, per cui il ristoratore paga solo le bottiglie che vende. In tal modo si libera capitale che può essere reinvestito nella promozione del locale, non si immobilizzano risorse e, al tempo stesso, viene aggirata la problematica dell’invenduto”.
Gianni Miscioscia, ceo The Winesider
Per presentare la nuova tecnologia, The Winesider ha avviato i The Winesider Day, un format di lancio della nuova versione della app in tour tra alcuni ristoranti d’eccezione. Dopo la tappa Torinese, il viaggio – riservato a ristoratori e operatori – toccherà anche Roma (24 ottobre) con il ristorante Taki Off dello chef Andrea Fusco; Milano (14 novembre) con il ristorante Morelli di Giancarlo Morelli e Genova (28 novembre) con il ristorante The Cook al Cavo dello chef Ivano Ricchebono. Ad affiancare i resident chef nelle diverse tappe sarà Italo Bassi, chef pluristellato che presenterà il menu stellato del giorno e le bottiglie in abbinamento.