Dopo il numero zero Be.Come 2021, Allumeuse riporta a Siena (23-25 ottobre) la prima edizione di dell’evento al Complesso Museale Santa Maria della Scala. Il titolo è “Understanding present to reshape the future”.
“Understanding present to reshape the future”. È questo il tema di Be.Come 2022 – More then Wine Experience, l’evento 2022 organizzato da Allumeuse.
Un evento in formula club dai connotati lifestyle dedicato al mondo della produzione vitivinicola di eccellenza del territorio italiano, co un focus su fine wine e finanza, tra investimenti e collezione.
La tre giorni senese manterrà̀ nel suo contenuto la forza dei grandi brand del made in Italy, ma attraverso un’interpretazione più̀ eclettica e trasversale partendo dal settore vino per convergere verso marketing territoriale, cultura digitale, collezionismo e investimenti.
L’ATTRAZIONE DEI FINE WINE
Il fascino espresso dai vini delle cantine ospiti a Be-Come è legato alla grande qualità̀ e alla grande approvazione che hanno ricevuto e stanno ricevendo dalla wine community internazionale, che, nel passato, ha premiato il loro valore come eccellenze assolute e oggi continua ad apprezzarne il valore attraverso interpretazioni migliorate nel panorama già̀ fortemente caratterizzato delle denominazioni nazionali.
Tradizione, territorio ed esperienze sono elementi comuni, se pur ben differenziati, nelle produzioni dei grandi vini italiani, che vanno valorizzati e rafforzati attraverso l’esperienza emozionale di un evento esclusivo che contempli oltre al vino anche i contenuti culturali e sociali da cui questi vini sono nati e continuano ad essere prodotti, oltre che gli esempi più̀ rilevanti del grande Made in Italy.
Il mercato del vino è uno dei più̀ importanti e iconici settori economici a livello internazionale, attrae sempre più̀ investitori da ogni parte del mondo, puntando su prodotti unici, capaci di promettere un ritorno economico sicuro e allo stesso tempo godibile. In questo scenario unico, dedicato al mondo dei Pleasure Assets e all’Italian Lifestyle si colloca la partnership con Oeno Group (alla prima edizione di Be.Come), gruppo internazionale leader nel settore degli investimenti del fine wine.
ENOGASTRONOMIA E TURISMO
L’enogastronomia italiana, come testimonial di sistemi produttivi e di territori altamente vocati alla qualità̀ e al benessere, rappresenta il secondo elemento motivazionale, dopo l’arte, nella scelta della destinazione-paese all’interno della travel community internazionale.
La nuova cultura digitale ha modificato l’approccio alle strategie di comunicazione di prodotti, servizi e territori, attraverso strumenti come il web o i social network per arrivare alle più attuali esperienze virtuali del metaverso.
In quest’otica si colloca la partnership con want-ITA, strumento di promozione e vendita del lifestyle italiano legato principalmente al buon vivere ed alla cultura enogastronomica del Belpaese. É uno spazio fisico di 7000 mq con vista su Manhattan, nel più popolato destination mall degli USA, American Dream. want-ITA si pone come obiettivo la presentazione delle eccellenze italiane in un contesto di assoluto livello.
BUSINESS MEETING PER AZIENDE VITIVINICOLE
Accanto alla parte di confronto e networking, Be.Come 2022 sarà un momento business per un gruppo di selezionate aziende vitivinicole italiane che saranno presenti alla tre giorni dove incontreranno stampa specializzata e addetti ai lavori, F&B Manager e GM dei più importanti ristoranti e strutture alberghiere italiane e sommelier nazionali e internazionali a cui potranno raccontare le loro etichette iconiche e la qualità profonda di aziende con storie diverse ma di enorme importanza commerciale e culturale.
Il programma è online su become-event.com.