Il progetto di Alessandro Salvano, parte del catalogo Elemento Indigeno di Compagnia dei Caraibi, presenta tre nuovi vini piemontesi. Annunciata nuova release per marzo 2023.
Dwnl – drink wines, not labels – lancia tre nuove referenze sul mercato italiano: Langhe Nebbiolo, Langhe Rosso Dolcetto, Langhe Chardonnay. I vini fanno parte del catalogo Elemento Indigeno, il progetto di Compagnia dei Caraibi dedicato ai prodotti internazionali, con il quale condivide valori e approccio al mondo del vino. Entrambe le realtà, infatti, partono dall’obiettivo di mettere al centro il racconto che lega ogni produttore al proprio territorio.
IL PROGETTO
Dwnl è stato ideato e sviluppato nel 2019 da Alessandro Salvano, 27 anni, nato e cresciuto in una famiglia che produce vino da tre generazioni nelle Langhe. Il tratto distintivo è quello di mettere in primo piano la passione vitivinicola che sta dietro al prodotto, senza farsi influenzare dal marchio e dall’etichetta.
I VINI
I vini Dwnl nascono da vigneti coltivati senza l’utilizzo di diserbanti e concimi chimici, le cui uve sono fermentate e vinificate con un approccio che riporta agli scenari della Borgogna: grappolo intero, lieviti indigeni, nessuna chiarifica o filtrazione e basse quantità di solfiti. Così nascono le tre nuove referenze appena lanciate sul mercato, ma anche la novità “Outside”, prodotto secondo il disciplinare del Barolo e che sarà in vendita da marzo 2023.
ELEMENTO INDIGENO
È il progetto di ricerca di Compagnia dei Caraibi interamente dedicato ai vini internazionali. Con 8 macroaree, 65 regioni enologiche, 27 paesi, 74 produttori ed oltre 330 referenze, il catalogo di Elemento Indigeno è un viaggio attraverso i continenti che racconta il vino come pura espressione di un patrimonio antropologico e culturale e connettore globale. Elemento Indigeno adotta la filosofia del “Wine Explorer” per selezionare le migliori etichette, le tendenze e le novità del momento dell’universo vino, al fine di offrire al pubblico un’esperienza non convenzionale, di qualità ma accessibile a tutti. Al centro della ricerca, i produttori, coloro che con la propria passione e competenza raccontano in forme e prospettive diverse un concetto comune: l’amore per il vino.