Sabato 29 e domenica 30 ottobre, arriva a Padova la seconda tappa della manifestazione dedicata ai grandi rossi veneti di ispirazione bordolese, ideata dal Consorzio Tutela Vini Colli Euganei e dal Consorzio Vini del Montello.
Degustazioni, masterclass e incontri dedicati ai vini rossi dei Colli Euganei e del Montello. Sbarca a Padova Rosso Bordò, la manifestazione che unisce Consorzio Tutela Vini Colli Euganei e Consorzio Vini del Montello nella promozione dei vini rossi a taglio bordolese.
Questo sabato 29 e domenica 30 ottobre, l’appuntamento è al Centro Culturale Altinate San Gaetano (via Altinate, 71 – Padova) con 38 aziende provenienti da entrambe le zone, per un totale di 106 etichette, tra Colli Euganei DOC Rosso e monovitigno a base Merlot, Carménère, Cabernet Sauvignon e Franc, ma anche i vini da uvaggio bordolese prodotti nelle denominazioni trevigiane Montello Docg e Montello Asolo Doc (con sottozona Venegazzù).
L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Padova, con il patrocinio dell’Ogd Terme e Colli e della Strada del Vino Colli Euganei e fa da anteprima alla nona edizione del Novembre Patavino, il festival d’autunno dedicato alla cultura e all’enogastronomia padovana e regionale.
Vigneti sui Colli Euganei
AI BANCHI D’ASSAGGIO
Dai Colli Euganei: Borin Vini e Vigne, Ca’ Avignone, Ca’ Ferri, Ca’ Lunga, Cantina Colli Euganei, Cristofanon Montegrande, Maeli, La Mincana, Il Mottolo, Il Pianzio, La Roccola, Salvan, Sambin Marco, Tenuta Gambalonga, Vignalta, Vigne al Colle, Le Volpi – Monte Fasolo, Bacco e Arianna, Ca’ Bianca Turetta, Ca’ del Colle, Ca’ Salarola, La Costa, Monteversa, Sengiari, Vigna Vecchia.
Dal Montello: Ida Agnoletti, Bresolin-Bio, Case Paolin, Commendator Pozzobon Rosalio, Dal Bello, Giusti Wine, Leterre, Loredan Gasparini, Martignago – Vignaioli, Montelvini, Sartor Emilio, Tenuta d’Asolo Progress Country & Wine House, Villa Sandi.
NON SOLO DEGUSTAZIONI IN PROGRAMMA
Sabato 29 ottobre
> 9:30. Lectio magistralis “I Colli Euganei dai vulcani alla tavola” a cura del critico enogastronomico Marco Colognese per gli studenti degli istituti alberghieri all’Auditorium San Gaetano
> 14:00-19:00. Walk around tasting in Agorà aperto al pubblico tra i banchi delle aziende dei Colli Euganei e del Montello.
> 15:00. Appuntamento con gli enotecari e gli osti della città, per raccontare storie, tradizioni e aneddoti che animano la cultura patavina del buon bere. Ingresso libero
> 16:00. Masterclass “Merlot, Cabernet, Carménère, Colli Euganei Rosso: 150 anni di eredità bordolese”, a cura del wine critic Aldo Fiordelli. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a promozione@collieuganeidoc.com
Domenica 30 ottobre
> 11:00-19:00. Porte aperte in Agorà per il walk around tasting tra i banchi dei produttori
> 11:00. “Il mio macellaio ne sa una più del diavolo” chiaccherata tra i macellai di Sotto il Salone e uno storico produttore di vino euganeo, sulle cotture della carne e sugli abbinamenti con il vino. Ingresso libero.
> 16:00. Masterclass “Conta più il territorio o il vitigno? Dissertazione enoica sull’identità dei Colli Euganei”, a cura del wine blogger Francesco Saverio Russo, rivolta a operatori e winelover. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a promozione@collieuganeidoc.com