Il 12 e 13 novembre a Villa Cordellina a Vicenza, ventesima edizione della manifestazione del Consorzio Lessini Durello, tra degustazioni, masterclass e premi.
Un weekend all’insegna di tre parole chiave: vulcano, longevità, Metodo Classico. Taglia il traguardo della ventesima edizione Durello & Friends, la manifestazione promossa dal Consorzio Lessini Durello che celebra la spumantistica berico-scaligera, quest’anno in programma il 12 e 13 novembre a Villa Cordellina a Vicenza, tra degustazioni, masterclass e premi.
TRA VULCANI E METODO CLASSICO
Il Lessini Durello, nato dall’uva autoctona durella e simbolo delle bollicine del veronese e del vicentino, viene prodotto sui Monti Lessini, area pede-montana di origine marcatamente vulcanica. A celebrare il ventesimo compleanno della manifestazione ci saranno oltre venti aziende associate al Consorzio che metteranno in degustazione le loro migliori interpretazioni di Lessini Durello sia Metodo Classico sia Metodo Charmat.
Accanto alle bollicine autoctone saranno messi in degustazione anche i friends, altre bollicine che per l’edizione di quest’anno dovranno essere spumanti Metodo Classico prodotti in Italia su suolo vulcanico.
LE MASTERCLASS D’AUTORE
Particolare attenzione è stata riservata al pubblico di esperti con l’ideazione di due masterclass sui temi “Metodo Classico, suoli vulcanici e varietà autoctone”, durante la quale i partecipanti saranno guidati da un professionista alla scoperta delle differenti peculiarità di spumanti Metodo Classico nati su suolo vulcanico italiano, e “Lessini Durello, longevità sui lieviti e dopo la sboccatura”, con focus sull’uva Durella e sulla capacità di invecchiamento del Lessini Durello.
Per chi si avvicina agli spumanti per la prima volta, Durello & Friends, in collaborazione con AIS Vicenza, mette a disposizione durante la due-giorni i Personal Sommelier, “guide speciali” che accompagneranno i visitatori in percorsi degustativi lungo le scuderie di Villa Cordellina, alla scoperta dei tratti caratteristici del Lessini Durello e dei friends.
PREMI, MUSICA E ASSAGGI
Tornano anche i riconoscimenti “Giornalista Durello”, “Ambasciatore Durello”, “Ristoratore Durello”, per premiare chi, nei rispettivi ambiti di attività, si è distinto per aver raccontato la denominazione del Lessini Durello e aver contribuito alla sua promozione.
Accompagneranno invece le degustazioni una serie di assaggi ispirati alla tradizione della tavola vicentina e la musica della band Fred e i cocchi di mamma.
Programma e iscrizioni sul sito www.montilessini.com