Editoria, in libreria “Vini proibiti” di Borgo e Costacurta

di redazione

Un viaggio tra Clinton, Fragolino, Bacò e altri vini ribelli che stanno conoscendo un nuovo periodo di attenzione da parte degli appassionati.

Edito da Kellermann Editore, è in libreria “Vini proibiti. Clinton, Fragolino, Bacò e gli altri vitigni ribelli”, un compendio sulla storia dei vitigni che, soprattutto nei periodi di guerra, diventavano quasi alimenti per la sussistenza dato il loro basso grado alcolico, e che oggi stanno conoscendo un nuovo periodo di attenzione da parte degli appassionati.

Tra le pagine del volume, scritto da Michele Borgo e Angelo Costacurta, con i contributi di Enos Costantini e Sergio Tazzer, indagini e studi biologici ed epidemiologici per cercare di comprendere la situazione sorta a partire dalla metà dell’Ottocento, quando l’avvento di tre avversità parassitarie della vite – oidio, fillossera e peronospora – ha cambiato la millenaria storia vitivinicola mondiale.