Un podcast per narrare una storia millenaria di un’azienda divenuta icona del vino trentino e italiano nel mondo. Anselmo Guerrieri Gonzaga ripercorre per Vinonews24 le tappe che hanno segnato la storia della cantina.
Più di mille anni fa San Leonardo era un monastero, da tre secoli è la residenza dei Marchesi Guerrieri Gonzaga che ne sono appassionati custodi.
Oggi la tenuta si estende su 300 ettari, di cui 30 di vigneti a conduzione biologica, protetti dalle imponenti montagne trentine che smorzano i freddi venti nordici e accolgono le temperate brezze del Lago di Garda. Qui trovano dimora cabernet sauvignon, carmenère e merlot, le uve dedicate alla produzione del San Leonardo, vino simbolo della tenuta, e del Terre di San Leonardo, il suo second vin di grande freschezza e armonia. Dall’assemblaggio di merlot e carmenère nasce l’elegante Villa Gresti mentre le vigne più “antiche” danno origine al Carmenère in purezza, vino di grande personalità.
Ecco il racconto di Anselmo Guerrieri Gonzaga per Vinonews24.
Ascolta “La storia di Tenuta San Leonardo raccontata da Anselmo Guerrieri Gonzaga” su Spreaker.