Approvato dall’assemblea dei soci il documento per il triennio 2019-21: performance positive nella gestione dei rifiuti e nella riduzione delle emissioni. Redistribuzione del valore aggiunto pari al 98%.
Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano in occasione dell’assemblea dei soci di fine anno, ha presentato il suo primo Bilancio di Sostenibilità relativo alle attività svolte nel triennio 2019-2021. Il documento è stato redatto utilizzando gli standard internazionali di riferimento del Global Reporting Initiative (GRI) e nell’ottica dei Sustainable Development Goals (SDGs).
Lo scopo è informare tutti i soggetti coinvolti nell’attività della cantina sull’andamento finanziario, sugli impatti economici, sociali e ambientali, e sugli aspetti di governance aziendale più rilevanti.
Per quel che riguarda la sostenibilità ambientale, l’azienda maremmana, attiva da 50 anni, ha registrato risultati positivo nella gestione dei rifiuti, con il 60% di quelli prodotti (195 su 322 tonnellate) recuperato con lo scopo di favorire una gestione circolare dei processi produttivi.
Altro obiettivo raggiunto, la riduzione delle emissioni, che ha portato nel triennio a miglioramenti a seguito di azioni e piani attivati per monitorare i parametri di rilievo dell’impronta ambientale.
Nell’ambito della sostenibilità sociale ed economica, invece, la redistribuzione del valore aggiunto (cioè la quota che l’organizzazione produce con la propria attività e che distribuisce ai soggetti a cui riconosce la qualità di portatori di interessi) è pari al 98% del valore economico generato.