Chiuso l’anno con volumi in crescita del +10%. Export al 53% e produzione concentrata quasi totalmente nell’horeca. Nuove espansioni all’estero nel 2023.
Serena Wines 1881, azienda vitivinicola collocata nella regione del Prosecco a due passi da Conegliano, chiude il 2022 con un fatturato che supera i 100 milioni, una crescita dei volumi del +10% e un valore incrementato del +25%, per un totale di circa 400mila ettolitri di vino prodotti.
La quota export, pari al 53% dell’intero fatturato, con oltre 53 milioni di euro in valore supera di poco il fatturato domestico. I prodotti vengono esportati soprattutto in Germania (12 milioni di euro) davanti a Usa (7 milioni), Polonia e Gran Bretagna. La Francia, a cui spetta la migliore performance dell’anno, registra un +60% rispetto al 2021, mentre cresce l’export nell’area dell’Europa centro-orientale. Per le conseguenze della guerra, l’Ucraina ha subito invece una flessione del 20% sul 2021.
Nel dettaglio, nel 2022 la produzione di bottiglie da 0,75 ml ha superato i 28 milioni, mentre in versione 0,20 ml le bottiglie sono state circa 10 milioni.
Per quanto riguarda i diversi posizionamenti, la produzione viene assorbita per il 92% dall’horeca, per il 6% dalla gdo, e per 2% dai canali online. Nel settore dei fusti, l’azienda registra infine una crescita del 12% sui volumi.
NORD AMERICA PRIMO OBIETTIVO 2023
“Siamo molto soddisfatti dei risultati – commenta Luca Serena, quinta generazione alla guida dell’azienda – e abbiamo in serbo nuove progettualità commerciali per il 2023, con focus particolare su USA, Canada e anche in Francia, mercato dove prevediamo una ulteriore forte crescita. Inoltre stiamo perfezionando alcuni progetti per approcciare il mercato turco e dare ulteriore vigore a quello Europeo, dove è in particolare la Scandinavia a tenerci impegnati con la partecipazione ai nuovi tender”.
In quest’ottica si inseriscono le collaborazioni per il marchio Costaross, l’organizzazione di cene degustazione dei prodotti delle linee Champagne De Vilmont (marchio acquisito da Serena Wines nel 2005) e Ville d’Arfanta.
Verrà inoltre lanciato un nuovo prodotto destinato esclusivamente al segmento horeca Italia e un nuovo prosecco Docg Ville d’Arfanta extra brut.
OLTRE IL VINO
Nel 2022 Serena Wines 1881 ha lanciato il progetto Audace underwater wine, facendo “maturare” il prosecco sott’acqua nel Golfo di Trieste. Ha ottenuto inoltre la certificazione di sostenibilità Equalitas, ha partecipato al progetto Obiettivo3 con gli atleti di Alex Zanardi per promuovere lo sport paralimpico in Italia e ha aperto al pubblico l’enoturismo Ville d’Arfanta.