L’appuntamento enologico del Consorzio Vini di Romagna in programma negli spazi del MIC di Faenza con oltre 50 produttori e le preview dei Romagna Sangiovese Doc e Romagna Albana Docg.
Dal 28 al 30 maggio, al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, l’edizione 2023 di Vini ad Arte, l’evento promosso da Consorzio Vini di Romagna e dedicato ai vini regionali, che coinvolge quest’anno oltre 50 produttori con le presentazioni in anteprima dei Romagna Sangiovese Riserva DOC 2020 e i Romagna Albana DOCG secco 2022.
Produttori, wine lovers e operatori di settore saranno invitati a scoprire vigneti e cantine, con degustazioni tecniche, assaggi di prodotti gastronomici locali e escursioni naturalistiche.
Vini ad Arte 2023 sarà anche l’occasione per presentare Rocche di Romagna, il marchio collettivo europeo nato per valorizzare i Romagna Sangiovese prodotti nelle 16 sottozone.
“A fare da corollario agli assaggi, il percorso di conoscenza dei produttori, del territorio e dei vitigni meno conosciuti della nostra regione – anticipa la presidente del Consorzio Vini di Romagna Ruenza Santandrea – Serve vivere la Romagna per capirne i valori, i vini, il mosaico che la rappresenta”.