Notte Rossa Barbera, rivive la tradizione delle piole torinesi

di redazione

Sabato 3 marzo torna in città la Notte Rossa Barbera, l’evento diffuso che celebra il luogo simbolo della ristorazione sabauda. Piatti tipici e concerti per un viaggio nella storia della cultura gastronomica e sociale piemontese.


Luci soffuse, tovaglie a quadrettoni imbandite con quartini di Barbera e piatti della tradizione, accompagnati da musica live.
Dopo tre anni torna venerdì 3 marzo a Torino la Notte Rossa Barbera, l’evento che fa rivivere in chiave pop e moderna la “merenda sinoira”, il momento di condivisione a tavola che rimanda alle usanze contadine piemontesi poi estese alla città, antesignano dell’apericena di oggi.

Teatro dell’evento, 16 storiche “piole” (trattorie) di Torino e alcune rivisitate in chiave moderna. Ognuna di esse proporrà per la cena un proprio Menù Notte Rossa Barbera a prezzi popolari, in onore del cantautore torinese Fred Buscaglione, cantore della piola, della sua gente e delle sue atmosfere. Una sagra diffusa che vuole far riscoprire luoghi, sapori e usanze del Piemonte più autentico a un pubblico di ogni età.

Notte Rossa Barbera

una serata della Notte Rossa Barbera 2022

Tra un vitello tonnato e un piatto di agnolotti al plin, uno di acciughe al bagnet verd e una carrellata di bolliti, parteciperanno alla festa anche 16 produttori di Barbera, il vitigno più rappresentativo della tradizione contadina, provenienti da tutto il Piemonte e selezionati dal Salone del Vino di Torino (scopri di più sulla manifestazione in questo articolo). Ogni produttore sarà associato a una piola e proporrà diverse etichette in abbinamento con i piatti del Menù Notte Rossa Barbera.

Non solo enogastronomia, ma anche musica: ogni piola, infatti, ospiterà un artista o un gruppo musicale emergente piemontese, che avrà così l’opportunità di esibirsi dal vivo durante la serata e farsi conoscere.

Notte Rossa Barbera vivrà un’anteprima nel pomeriggio di giovedì 2 marzo con la Dolce Merenda da Ziccat alla Caffetteria Ziccat di Via Pietro Micca 2/h, per un omaggio ai dolci della tradizione regionale.

La manifestazione è ideata e organizzata dall’Associazione Culturale F.E.A., in collaborazione con il Salone del vino di Torino, Torino Wine Week, Indiependence.

Elenco delle piole aderenti all’iniziativa su www.sottoilcielodifred.it