All’avvio delle Anteprime di Toscana, l’evento Chianti lovers & Rosso Morellino 2023 porta nel calice molti vini ancora in fieri. Dagli assaggi emerge però un’aderenza alla tipicità.
Oltre 400 etichette in degustazione all’evento Chiantilovers & Rosso Morellino 2023, che da due anni – nel programma delle Anteprime di Toscana – affianca le denominazioni del Chianti Docg e del Morellino di Scansano Docg. Una scelta commercialmente intelligente, che ha attratto circa 1500 visitatori e 250 giornalisti accreditati, confermando la risonanza del brand Chianti ed il sempre maggior interesse anche a livelli amatoriali.
In scena l’annata 2022 e 2021 suddivisa per le denominazioni del Chianti Docg, Colli Aretini, Colli Senesi, Chianti Montalbano, Chianti Colli Fiorentini, Chianti Montespertoli e Chianti Rufina, seguite poi dalle Riserve 2020. E naturalmente i Morellino di Scansano Docg 2022 e la Riserva 2020.

il tasting a Chiantilovers & Rosso Morellino
CHIANTI DOCG IN ATTESA DELLA BOTTIGLIA
Gli assaggi in anteprima delineano il profilo della calda annata 2022, che in Toscana ha visto l’arrivo provvidenziale in agosto di alcune piogge, così da bilanciare ed equilibrare la vendemmia, sebbene con il risultato di una produzione minore.
Evidente le peculiarità dei Chianti Docg, che lasciano intravedere la loro tipicità, ma appaiono indubbiamente in attesa di espressione. La scelta di offrire in degustazione quasi esclusivamente campioni di botte, che fotografano un momento dell’evoluzione del vino ancora immaturo, rende più complesso giudicare i vini proposti, richiedendo uno sforzo di immaginazione volto a intuire quello che potrebbe essere il risultato evolutivo che si conclude con l’affinamento in bottiglia.
L’intensità al naso, il tannino vibrante, la freschezza al sorso – caratteristiche tipiche di questa denominazione – la fanno da padrone anche in queste annate, a manifestare sempre (e per fortuna) una liaison imprescindibile con il territorio.
Ecco allora alcuni degli assaggi più significativi tra i Chianti Docg.
Chianti Docg I Sodi del Paretaio 2022 – Badia di Morrona
Bel porpora vivo, aromi al naso di ciliegia e prugna, per un finale piacevolmente speziato. Al sorso ricco e vibrante, in cerca ancora di un equilibrio che non mancherà ad arrivare.
Chianti Docg 2022 – Dianella
Limpido alla vista mostra un colore rubino in arrivo, in bocca ricco e gustoso conferma la frutta rossa dell’esame olfattivo, tannino evidente ma non scomposto per un finale abbastanza lungo.
Chianti Docg Governo all’uso Toscano 2022 – Fattoria Petriolo
Sicuramente convincente, alla vista un vivo porpora, sbuffi di frutti neri chiusi da rimandi di erbe aromatiche, al sorso invitante e pieno, fresco e lungo.
Chianti Docg 2022 – Villa Petriolo
Bella limpidezza per un rubino piuttosto intenso, frutti rossi, rosmarino e chiusura balsamica. In bocca tannino evidente ma integrato per una interessante persistenza.

i banchi d’assaggio di Chiantilovers
MONTALBANO E RUFINA EMERGENTI
Gli assaggi hanno regalato piacevoli sorprese per i territori del Montalbano e della Rufina.
Quest’ultima si contraddistingue sempre come un terroir caratteristicamente un po’ diverso, con clima più freddo e vicino alla montagna, che differenzia i suoi vini con una freschezza importante e un tannino impetuoso, oltre a mostrare una grande capacità di invecchiamento.
Anche la Riserva 2020 del Chianti Rufina, infatti, sottende ampiamente queste caratteristiche, con un naso che esprime più intensità e complessità e l’esame al sorso regala un tannino molto presente e ben fatto, con una lunghezza assai godibile.
Chianti Montalbano 2022 – Tenuta di Artimino
Unico rappresentante di questa DOCG in assaggio, convincente per il suo colore rosso rubino con ancora sfumature porpora, il naso avvolgente con sentori tipici, sorso persistente e succoso, con tannino fine.
Chianti Rufina 2022 – Fattoria Selvapiana
Piacevole limpidezza che accompagna il colore rosso rubino intenso, piuttosto complesso al naso, frutti neri e rossi, erbe aromatiche, leggera speziatura e chiusura balsamica. All’assaggio riconferma le caratteristiche del territorio, esprimendo freschezza, vivacità e lunghezza molto piacevole.
Chianti Rufina Riserva 2020 – Marchesi Gondi
Piacevole all’esame visivo, limpido e pulito per un rosso rubino ancora intenso. Sentori di frutti rossi, in particolare di ciliegia, erbe aromatiche e speziatura dolce in finale. Ingresso in bocca preciso, vivo, elegante, tannino evidente ma ben fatto, finale sapido e gustoso.

i produttori hanno presentato i propri vini alla Fortezza da Basso di Firenze
IL CHIANTI RISERVA CHE CONVINCE
Le Riserva del 2020 del Chianti, sono state più facilmente fruibili grazie alla presentazione di maggiori campioni già in bottiglia, il cui lavoro ha completato in modo più ampio la veste del vino, tanto da mostrare i risultati di un’annata molto invitante e godibile.
Chianti Docg Riserva 2020 Agricola Francesca
Bella limpidezza con un rosso rubino già un po’ scarico, naso di rose rosse e frutti maturi, leggera nota balsamica finale. Godibile in bocca e lungo nel finale
Chianti Docg Riserva 2020 Fattoria Petriolo
Rosso rubino, con leggere sfumature già verso il granato, piacevole naso intenso di ciliegia matura e more. Al sorso pieno e vibrante con un finale di leggera vaniglia, risulta piuttosto persistente.
Chianti Docg Riserva 2020 Marchesi Torrigiani
Rosso rubino intenso, al naso rivela sentori di viola e ribes rosso maturo ed un finale soffio di vaniglia. Al sorso convince per tannino ben fatto e persistenza.
Chianti Docg Riserva 2020 Podere Alberese
Colore rosso rubino con una sfumatura leggermente tendente al granato. Olfatto piacevole di rosa frutti rossi maturi, con una chiusura balsamica. Bella freschezza, tannino di struttura, abbastanza persistente al sorso.

i banchi d’assaggio del Consorzio del Morellino di Scansano
IL MORELLINO PASSA L’ESAME
Discorso un po’ diverso per il Morellino di Scansano, che passa sicuramente l’esame, guadagnando sempre di più un posto degno di nota nel panorama vitivinicolo, sia con l’annata 2022 sia con la riserva 2020.
Complice indiscusso il diverso terroir ricco di sedimenti marini e il clima della costa più mite e benefico, ma fondamentale il lavoro dei produttori che denota importanti passi avanti nella produzione, grazie anche al lavoro di valorizzazione del Consorzio nel promuovere la denominazione.
Ecco alcuni tra gli assaggi più convincenti.
Morellino di Scansano Docg 2022 – Fattoria di Magliano
Limpido e di piacevole vista, frutti rossi e neri croccanti, leggera chiusura di pepe. Al sorso impetuoso e lungo.
Morellino di Scansano Docg 2022 – Fattoria Mantellassi
Rosso rubino intenso, frutto imponente e rosa rossa, in bocca dinamico e gustoso.
Morellino di Scansano Docg 2022 – Podere 414
Molto convincente e godibile, frutti rossi croccanti, un ribes rosso preponderante, chiude in bocca lungo esprimendo un tannino di ottima fattura.
Morellino di Scansano Riserva Docg 2020 – Fattoria Mantellassi Sentinelle
Rosso rubino pieno con leggero accenno granato, ciliegia matura con un rimando finale di spezie. Bocca pulita, intensa e lunga esprime un tannino integrato molto convincente
Morellino di Scansano Riserva Docg 2020 – Morisfarms
Naso mediterraneo, erbe aromatiche e spezie leggermente dolci in finale. Assaggio intenso e caldo esprime tutta la sua territorialità.
Morellino di Scansano Riserva Docg 2020 – Terenzi Madrechiesa
Rosso rubino pieno, lamponi e tanta macchia mediterranea, elegante e snello al sorso, per un finale persistente e piacevole, di sicura qualità.