Da sabato 11 a lunedì 13 marzo focus sul Grignolino dell’Astigiano, del Monferrato Casalese e del Monferace con la regia di Ais Asti e Ais Casale. E un omaggio alla Freisa.
C’erano anche i Savoia tra i tanti cultori del Grignolino, quel rosso anarchico “testabalorda” che spopolava nei banchetti delle Case Reali e che oggi vive una nuova fase felice grazie all’impegno di tanti produttori che hanno scelto di scommettere sul suo carattere spigoloso e sulla sua buona capacità di invecchiamento.
Proprio il grignolino, per il secondo anno torna protagonista da sabato 11 a lunedì 13 marzo anno con l’appuntamento “Grignolino, il Nobile Ribelle”, l’evento organizzato da Ais Piemonte con le delegazioni di Asti e Casale Monferrato che radunerà nelle ex scuole di Grazzano Badoglio (via Novembre, 15) le interpretazioni di questo vitigno firmate da oltre 100 produttori dell’Astigiano, del Monferrato Casalese e del Monferace, rappresentati ai banchi d’assaggio dai sommelier delle due delegazioni.
Accanto agli stand destinati alle degustazioni, saranno tre le masterclass che animeranno la tre giorni nella sala superiore del ristorante Il Bagatto di Grazzano Badoglio: la prima, sabato, organizzata dal Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese in collaborazione con l’Associazione Monferace e con il supporto del Consorzio Gran Monferrato, sarà condotta dal giornalista enogastronomico Paolo Massobrio, patron di Golosaria. La seconda, a cura dell’Associazione Produttori di Grignolino d’Asti Doc e Piemonte Doc Grignolino con il supporto del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato sarà invece condotta dal wineblogger Francesco Saverio Russo. Ultima, nella giornata di lunedì, la degustazione organizzata da Ais Piemonte che sarà condotta dal presidente regionale Mauro Carosso Per maggiori info: Daniele Guaschino (3387547028), Paolo Poncino (3397339813), Mario Sillano (335384591), Eleonora Giroldi (3920948799).
«La prima edizione è stata un successo, anche inaspettato nelle dimensioni – spiegano i delegati Ais Asti e Ais Casale, Paolo Poncino e Daniele Guaschino – Novità quest’anno sarà la presenza di un vino ospite: la Freisa. Vitigno dell’anno 2022 la Freisa condivide con il Grignolino parte del suo dna, da qui l’idea di farne un compagno di viaggio grazie al supporto dell’associazione Più Freisa».
Vino, dunque, ma anche cibo con le proposte del ristorante Silos, cucina sincera di Torino, pensate per esaltare l’abbinamento dei piatti con il Grignolino.
“Grignolino: il nobile ribelle” si svolgerà sabato dalle dalle 11 alle 19; domenica dalle 11 alle 18 e lunedì dalle 11 alle 17. Sabato e domenica l’ingresso sarà rivolto al pubblico (accesso libero senza obbligo di prenotazione con degustazione al costo di 15 € – 10 € per i soci Ais) , mentre lunedì l’accesso sarà rivolto a pubblico e operatori professionali accreditati (per cui l’ ingresso sarà gratuito). Tutti i dettagli su www.aispiemonte.it.