Uscita la seconda edizione del volume curato da Stevie Kim, con un apporto sostanziale del professor Scienza. Focus tecnico su vino e vitigni italiani.
Concepito come un’introduzione “completa ma concisa” – dicono gli autori – al vino italiano e ai suoi vitigni autoctoni, Italian Wine Unplugged Grape by Grape torna in paperback con una nuova edizione che approfondisce gli aspetti più affascinanti della storia, della geologia e della ricerca scientifica che sono alla base della moderna cultura del vino italiano.
Rispetto alla prima edizione, l’aggiunta di nuove e sostanziali informazioni, tratte dalla vasta ricerca del professor Attilio Scienza sulle origini delle uve italiane e sul loro Dna, offre ai lettori di Italian Wine Unplugged 2.0 l’opportunità di combinare lo studio delle uve italiane con l’accesso a materiale inedito elaborato da uno tra i massimi esponenti accademici in questo ambito.
Il libro è pensato per un pubblico di studenti, ma anche per i winelover in generale, perché fornisce contenuti aggiornati, approfonditi e accessibili su un argomento complesso e ricco di sfumature specifiche.
In questa edizione e stata per la prima volta inclusa l’indicazione dei “benchmark producers”, i produttori di riferimento per ogni vitigno, e questo rende più facile per il lettore trovare e degustare referenze affidabili e di qualità di vini italiani attualmente disponibili sul mercato internazionale.
UN POOL DI AUTORI INTERNAZIONALE
A firmare Italian Wine Unplugged 2.0 un gruppo di curatori con esperienza internazionale.
Stevie Kim è managing director di Vinitaly International e fondatrice di Vinitaly International Academy, oltre che di Italian Wine Podcast. Attilio Scienza – autore di oltre 350 pubblicazioni tra le quali 23 libri sul vino italiano – insegna all’Università di Milano e presiede il Comitato Nazionale Vini, oltre ad essere chief scientist della Vinitaly International Academy.
Entrambi Italian Wine Ambassador, Cynthia Chaplin e Jacopo Fanciulli vantano esperienza come wine writer e giudici in competizioni internazionali; anche Julianne Farricker è Italian Wine Ambassador e co-proprietaria dello shop The Italian Cellar. Come Fanciulli, anche Corinne Keddie – educatrice e VIA Italian Wine Expert – è impegnata nel percorso per diventare Masters of Wine. Infine Richard Hough è autore, copywriter e traduttore.