Un’opportunità per cento piccoli artigiani del gusto del Cilento uniti per promuovere il territorio come leva del turismo enogastronomico.
Il Cilento si estende tra il Golfo di Salerno e il Golfo di Policastro, in quel lembo di Campania che arriva fino ai confini con la Lucania. Un territorio che si dipana tra piccoli promontori, spiagge, grotte scavate nella roccia, colline puntellate da ulivi e i Monti Alburni, le “dolomiti del sud”. E lo sguardo si perde tra borghi di pescatori e tracce di una storia importante, come la Certosa di Padula e i Templi di Paestum. In tutta questa bellezza, il vino e il cibo sono una roccaforte della biodiversità campana.
Qui, dove il tempo sembra dilatarsi all’infinito in controtendenza con la velocità imposta dai tempi moderni, il Cilento guarda all’enogastronomia come traino per le nuove offerte turistiche sempre più focalizzate sulla tipicità e sulla riscoperta dei piccoli, grandi territori.
Da queste ispirazioni nasce Cilento Tastes per dar voce al “brand” Cilento con i suoi piccoli artigiani del gusto. Dal 22 al 25 aprile 2023, andranno in scena gli antichi mestieri e le produzioni di eccellenza al NEXT (Nuova Esposizione Ex Tabacchificio) di Capaccio Paestum. Saranno solo 100 gli artigiani con i requisiti giusti che rappresenteranno il territorio nel corso dell’evento e che faranno parte della selezione CilentoPerCento.

i fichi del Cilento
L’evento intende generare un nuovo flusso turistico, non a caso si svolgerà durante l’atteso ponte del 25 aprile. Al contempo, offrirà visibilità ai piccoli produttori, portandoli all’attenzione di buyer internazionali, giornalisti, blogger e opinion leader.