Secondo l’epidemiologo britannico Spector, provarne con moderazione diverse varietà aiuta a migliorare l’equilibrio intestinale e il benessere mentale grazie al ruolo antiossidante dei polifenoli.
Secondo diversi studi, bere un bicchiere di vino rosso al giorno aiuta a mantenere in salute il cuore e il cervello. Ora l’epidemiologo britannico Tim Spector si è spinto oltre, affermando che bere moderatamente diversi tipi di vino, grazie al ruolo antiossidante svolto dai polifenoli, aiuta a migliorare anche la salute intestinale, il lavoro del sistema immunitario e il benessere mentale.
Secondo quanto riportato sulla ricerca da The Drinks Business, i polifenoli sono un gruppo di composti presenti in natura nelle piante (soprattutto nell’uva da vino) e apportano una serie di benefici per la salute, grazie alle loro caratteristiche antiossidanti e antinfiammatorie.
Tra le diverse tipologie di vino, i polifenoli sono presenti in particolare in quello rosso. “Tutto questo a patto che si beva con estrema moderazione – afferma Tim Spector – Inoltre, se si assume vino è preferibile farlo qualche ora prima di addormentarsi, altrimenti potrebbe disturbare la qualità del sonno. Per questo forse dovremmo promuovere il vino come aperitivo e nelle prime fasi del pasto”.