IG Grappa: Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è Organismo di Controllo

di redazione

Ufficializzato dall’ICQRF l’incarico di Organismo di Controllo dell’IG Grappa all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, a garanzia di operatori e consumatori.

È l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) l’Organismo di Controllo per l’Indicazione Geografica “Grappa”. L’ufficializzazione arriva dall’ICQRF (Dipartimento dell’ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti alimentari) e stabilisce per l’ADM un ruolo fondamentale per quanto riguarda il controllo e la tutela del prodotto, una garanzia di sicurezza sia per gli operatori di settore che per i consumatori.

La notizia viene accolta con soddisfazione, da parte delle aziende associate al Consorzio Nazionale Grappa, costituitosi lo scorso anno, che riunisce importanti e storiche aziende.

È un importante passo in avanti che attendevamo da tempo – commenta il presidente del consorzio, Nuccio CaffoLe nostre aziende sono pronte ad accogliere l’intervento dell’ADM, che è certamente l’interlocutore più qualificato in quanto già coinvolto ampiamente nell’attività delle distillerie, con le quali già opera, conoscendone dunque tutte le specificità ed i processi produttivi e avendo in capo una serie di attività e servizi ad esse correlati, a partire dal rilascio delle licenze, all’analisi della conformità dei distillati e agli accertamenti delle quantità fino al controllo dell’invecchiamento nei magazzini sigillati dai funzionari Doganali (caso unico al mondo) che garantiscono quindi che la grappa abbia realmente l’invecchiamento riportato in etichetta”.

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) è l’Autorità che interagisce da sempre con le distillerie, presidia tutto il processo di produzione delle acquaviti e ne garantisce i requisiti di qualità. Gli operatori si dovranno quindi confrontare con funzionari già competenti sulla materia oggetto di certificazione.


Continua la lettura su SpiritoAutoctono.it