Prende forma a Benevento il nuovo progetto di Sannio Consorzio Tutela Vini per diffondere tra studenti e operatori la cultura vitivinicola.
Diffondere la cultura e la storia vitivinicola locale partendo da studenti e operatori, per costruire un territorio consapevole delle proprie potenzialità al servizio del turismo e dell’accoglienza.
È questo lo spirito del progetto Sannio Wine & Food Academy, l’iniziativa di Sannio Consorzio Tutela Vini di Benevento rivolta agli studenti delle ultime classi degli istituti alberghieri e agli operatori del territorio.
Il progetto è indirizzato a ristoratori, titolari e responsabili di strutture ricettive, pizzerie, enoteche e bar, e in particolare agli studenti che stanno concludendo il percorso formativo in “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”.
Il piano formativo è strutturato in dieci lezioni in presenza per trasmettere strumenti di formazione sulla cultura, la storia e le potenzialità delle produzioni vitivinicole sannite, facendo di studenti e operatori i futuri “ambasciatori” dei vini del territorio.
L’obiettivo del Consorzio è quello di accrescere la fidelizzazione dei consumatori locali e dei turisti che scelgono il Sannio come destinazione del proprio viaggio grazie alla presenza di un’offerta vitivinicola di qualità.
Con la Sannio Academy il Consorzio percorre il solco tracciato dal Testo Unico del Vino, secondo il quale la storia e la cultura enologica di un territorio è materia da portare tra i banchi delle scuole superiori specializzate per poter innescare processi produttivi virtuosi e capaci di generare ricchezza e occupazione e di innalzarne i livelli qualitativi di vita.