Nel cuore del Prosecco, tra Conegliano e Valdobbiadene, prende il via la prima edizione del festival che rilegge il vino come parte integrante della nostra cultura e del paesaggio.
Sabato 6 e domenica 7 maggio, al Castello San Salvatore a Susegana (TV) è in programma Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene, il primo festival della letteratura del vino organizzato dal Consorzio Conegliano Valdobbiadene. La manifestazione, aperta al pubblico, prevede incontri con autori, banchi d’assaggio e masterclass, spettacoli e mostre sulle diverse declinazioni del tema enologico, al fine di “suggerire un modo più ampio e coinvolgente di proporre il nostro prodotto – annuncia Elvira Bortolomiol presidente del Consorzio – Si tratta di un evento che prende spunto dalla presentazione dell’ultima annata del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg per condurre il visitatore in un percorso appassionante nel mondo del vino”.
Forte della presenza di autorevoli esponenti del mondo enoico nazionale, come Attilio Scienza, Luigi Moio, Daniele Cernilli, il festival vuole guidare i visitatori alla scoperta di un prodotto che non è solo consumo, bensì “parte integrante della nostra cultura; antichissima bevanda la cui produzione nel corso dei millenni è stata migliorata grazie allo studio, alla sperimentazione e alla ricerca dell’uomo. La coltura della vite ha forgiato paesaggi, ha creato culture locali, definito comunità e proiettato l’Italia nel mondo”.
Maggiori info sul sito www.coulturafestival.it