Attesa per l’anteprima della nuova riserva del Nizza Docg. Al Foro Boario in degustazione 400 etichette della rossa piemontese.
Il 13 e 14 maggio torna Nizza è Barbera, l’evento primaverile dedicato alla Barbera d’Asti Docg e al Nizza Docg. All’interno di un palinsesto ricco di eventi sarà possibile scoprire in anteprima la prima Riserva del Nizza Docg proveniente dalle sei macro-aree previste dal disciplinare, nel corso di una degustazione che si terrà domenica alle 17, nell’ex chiesa della Santissima Trinità. Cuore dell’iniziativa il Foro Boario, dove 70 produttori metteranno sul tavolo circa 400 etichette delle due grandi denominazioni a base barbera per consentire agli enoturisti attesi di scoprire i tanti volti della ‘rossa piemontese’. Vino protagonista anche delle iniziative all’interno di Palazzo Crova, sede di degustazioni esperienziali e olfattive, e della Notte Bianca, nel corso della quale saranno allestiti tre Wine Point.
“Nizza è Barbera è una manifestazione pop di successo che porta migliaia di persone, in particolare i giovani, ad avvicinarsi alla Barbera, a frequentare il bel centro storico di Nizza Monferrato e a conoscere ed apprezzare i suoi prodotti tipici – dichiara il presidente dell’Associazione dei Produttori del Nizza Stefano Chiarlo – Questo evento, nel corso degli anni, ha saputo alzare l’asticella della qualità con un servizio del vino sempre più professionale e, allo stesso tempo, senza perdere l’anima gioiosa e di condivisione”.
“Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato è da sempre vicino alla manifestazione, un evento dalla lunga storia, nato nel territorio, per il territorio e capace di portare avanti un operato lungimirante e significativo: esprimere l’identità del Monferrato attraverso le eccellenze vitivinicole presentate – ricorda Filippo Mobrici, presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato – “Nizza è Barbera” è un momento importante per tutta la zona, soprattutto perché permette alle aziende di avere un contatto diretto con il pubblico, dando la possibilità di incontrare vis à vis i consumatori, coloro che scrutano, studiano, consumano e che desiderano scoprire il territorio. Un’occasione preziosa e da non trascurare, soprattutto quest’anno dopo le varie restrizioni dovute alla pandemia che hanno coinvolto le passate edizioni. Auguriamo alla manifestazione il successo meritato e che l’ha sempre caratterizzata”.
Maggiori info sul sito www.nizzaebarbera.wine