I presidenti del tavolo di filiera sollecitano Roma per un incontro per accelerare i tempi sui fondi OCM Vino.
“Dopo un ritardo nell’apertura del bando 2023 misura OCM Vino per la promozione sui mercati dei paesi terzi, è urgente la convocazione di un incontro da parte del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per definire una strada comune e andare avanti velocemente”. I presidenti delle organizzazioni della filiera vitivinicola italiana – Alleanza delle Cooperative Italiane-Agroalimentare, Assoenologi, Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Unione Italiana Vini – lanciano un messaggio al ministro Lollobrigida per stringere sulle misure di sostegno alle attività internazionali.
“Nell’ambito della OCM Vino – sottolineano – la promozione sui mercati dei paesi terzi è una misura che ogni anno permette di finanziare i numerosi progetti di valorizzazione dei prodotti vitivinicoli nei paesi extra europei, per accrescere la competitività del Made in Italy a livello internazionale e favorire, allo stesso tempo, la conoscenza dei nostri territori viticoli. Considerata anche l’attuale difficile congiuntura economica e tenuto conto dei ristrettissimi margini operativi concessi per la definizione delle istanze progettuali, è indispensabile procedere senza ritardi per non compromettere l’applicazione di una misura assolutamente fondamentale per il comparto vitivinicolo”.
La filiera, dopo aver già inviato richieste e proposte a riguardo, rinnova dunque apertamente la disponibilità a collaborare per definire al più presto tempi e modalità per l’attivazione della misura, fondamentale per l’avvio delle attività.
IL FOCUS DI OCM VINO
OCM Vino – acronimo che sta per Organizzazione Comune del Mercato vitivinicolo – è la sigla che fa riferimento alla regolamentazione unitaria dell’Unione Europea mirata a disciplinare il comparto vitivinicolo, definendo sia le norme di produzione che i contributi a fondo perduto assegnati alle aziende. L’UE ha infatti scelto di inserire il vino nella regolamentazione e promozione dei prodotti agroalimentari, centrata sul Regolamento CE n. 1308/2013, con l’obiettivo di semplificare l’organizzazione comune del mercato vitivinicolo.
In Italia i finanziamenti e i contributi OCM Vino sono assegnati dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e dagli assessorati all’agricoltura delle singole Regioni e province autonome.