La seconda edizione del Gastronomika Festival ritorna al teatro Franco Parenti per riflettere sul tema del tempo, riunendo i giovani rappresentanti del settore e i grandi interpreti dell’enogastronomia italiana. Vinonews24 supporta il coordinamento dei tavoli dedicati al vino.
Al via Gastronomika Festival 2023, il valore del tempo. La seconda edizione del festival del quotidiano cibo-vino di Linkiesta ritorna al teatro Franco Parenti per riflettere sul tema del tempo.
Il 21 e il 22 maggio 2023 il think tank dedicato ai professionisti dell’enogastronomia italiana under 40 porta al Franco Parenti tavoli, dibattiti e talk pensati per analizzare insieme i cambiamenti, cogliere spunti di riflessione, trovare i valori comuni nei quali si riconoscono.
Questi giovani stanno rivoluzionando il concetto di cucina e l’approccio al vino, ne stanno costruendo uno nuovo con al centro la sostenibilità degli ingredienti e del lavoro, con l’etica applicata a un mondo che ne era privo, e soprattutto con l’idea del rispetto totale della materia prima, di loro stessi e della loro possibilità di vivere, prima ancora che di lavorare.
Il Festival vuole essere per loro un momento di incontro e confronto, di riflessione collettiva, da cui trarre energia e nuovi obiettivi. Una piattaforma in cui riunirsi, creando insieme uno spirito enogastronomico collettivo. Un punto di partenza di una nuova narrazione del cibo e del vino, un seme da far germogliare insieme.
IL FOCUS SUL TEMPO
Il tema scelto per animare i tavoli del 2023 è Il valore del tempo. Il tempo in tutte le sue sfumature: da quello del “fare”, della creatività e dello svago; a quello della natura e delle stagioni, della riflessione e dell’etica, fino a quello da dedicare al lavoro, a cambiare le cose e a modificare i progetti, a quello che serve per capire che cosa si può fare meglio, e diversamente. Il tempo, infine, nel suo valore principale, la sua finitezza.
“La prima edizione ci ha insegnato che serve molto tempo per riflettere – rimarca Anna Prandoni, direttrice di Gastronomika – Abbiamo quindi deciso, anche grazie al maggiore impegno dei nostri partner, di raddoppiarlo. Il Festival durerà due giorni, domenica e lunedì. La mattina della prima giornata è dedicata al pubblico, con il susseguirsi di talk sui temi più scottanti dell’enogastronomia moderna e la presenza di rappresentati del settore a parlarne“. Ci saranno Maurizio Martina e Gaia Trussardi, gli chef Niko Romito, Davide Marzullo, Ernst Knam e la moglie Frau, ma anche l’accademico Alberto Grandi e l’antropologa Giulia Ubaldi. Di pomeriggio invece, al laboratorio di Davide Longoni, un evento su invito, riservato ai professionisti, con tema la formazione e i passaggi generazionali. La sera procede con una charity dinner preparata da sei giovani chef, tra i migliori talenti italiani, nuovamente al Teatro Franco Parenti. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza ai rifugiati ucraini a Milano.
La seconda giornata del Gastronomika Festival è invece incentrata sui tavoli di lavoro, dedicati ai professionisti del settore. Suddivisi per categorie, questi avranno così modo di confrontarsi con calma sui temi a loro più cari, scelti dalla redazione tra i più “caldi” del settore, dando vita a una discussione produttiva e formativa, guidata da un moderatore selezionato. I tavoli del vino, al cui coordinamento ha collaborato Vinonews24, verteranno su quattro declinazioni del nodo “tempo” per il settore: dalla longevità del vino al tempo delle macerazioni in cantina, dall’innesto di giovani generazioni a rivitalizzare un mondo molto legato alla tradizione fino al noto metereo e sostenibilità, in questi giorni cruciale nel passaggio dalla siccità al dissesto idrogeologico.
Per approfondire è disponibile sul sito de Linkiesta Gastronomika il programma completo dell’evento.