Ecco tutti i premi del 30. Concours Mondial de Bruxelles, selezionati dalle commissioni riunite a Parenzo, in Croazia. Le medaglie italiane saranno presentate e degustate il 20 giugno a Roma.
La trentesima edizione del Concours Mondial de Bruxelles, ospitata a Parenzo in Croazia, ha visto un buon posizionamento per i vini italiani, con la Toscana a primeggiare vincendo il maggior numero di medaglie.
Le commissioni del CMB, composte da buyer, giornalisti, enologi e distributori, hanno degustati alla cieca 7.500 vini provenienti da 50 paesi e tra i vincitori di una medaglia figurano etichette provenienti dai cinque continenti, tra cui emergono paesi più sorprendenti come l’India, il Kazakistan e l’Albania.
A Parenzo è stata annunciata anche la location che ospiterà la prossima sessione di Vini rossi e bianchi del CMB: sarà Guanajuato in Messico, dal 7 al 9 giugno 2024.
FRANCIA E PENISOLA IBERICA IN TESTA ALLA CLASSIFICA
Bordeaux è la regione più rappresentata e più premiata al concorso, con 256 vini medagliati.
La penisola iberica ha ottenuto ottimi punteggi quest’anno: il Portogallo vanta una media nazionale del 37,5% dei vini iscritti e premiati, mentre in Spagna è la regione di Aragona a distinguersi per il più alto numero di vini premiati del Paese, con una media del 42% dei vini medagliati.
L’EXPLOIT TOSCANO
Un piccolo capovolgimento in Italia, quest’anno. Per la prima volta nella storia del CMB la Toscana ha superato la Sicilia, diventando la regione vinicola più rappresentata (228 vini) e più premiata (80 medaglie) d’Italia. La stretta collaborazione tra la Regione Toscana e il CMB nell’evento annuale BuyWine ha infatti giocato un ruolo importante nell’incremento delle partecipazioni e delle qualificazioni dei vini iscritti.
Il premio Rivelazione nazionale per il miglior vino rosso va alla Puglia con il Moros prodotto da Claudio Quarta, mentre il Lazio vince il premio Rivelazione nazionale per il miglior vino bianco con il Satrico, prodotto da Casale del Giglio.
In totale erano quasi 1.400 i vini italiani che hanno partecipato alla 30ma edizione del CMB e 365 di essi sono stati premiati.
Solo l’1% dei vini in concorso ha ottenuto una Gran Medaglia d’Oro e l’Italia ne ha conquistate ben 9, dalla Puglia al Piemonte, passando per Campania, Lombardia e Veneto, Toscana e Lazio.
Le medaglie italiane saranno presentate e degustate il 20 giugno a Roma durante la cerimonia di premiazione che si svolgerà a Palazzo Valentini. Nell’occasione i produttori presenteranno agli operatori di settore i vini premiati nel 2023 nelle diverse sessioni rosé, rossi e bianchi, effervescenti e sauvignon.
RIVELAZIONI INTERNAZIONALI: SPICCA IL CONTINENTE AMERICANO
Quest’anno il vino bianco che ha ottenuto il punteggio più alto al concorso è il Cenzontle blanco, prodotto in Messico nella Valle de Guadalupe. Il vino rosso che ha ottenuto il punteggio più alto proviene dalla Bulgaria, il Vineyards Selection Tenevo, un blend di Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, prodotto da Villa Yambol.
Il Trofeo Sylvain, assegnato annualmente al vino barricato con il punteggio più alto, va a un vino californiano, la cuvée Earthquake Zinfandel prodotto dalla Michael David Winery nella regione di Lodi.
Il vino biologico con il punteggio più alto proviene dalla Spagna, si tratta della cuvée Palmeri Navalta di Palmeri Sicilia.