Con l’Aperitivo Festival, dal 26 al 28 maggio Milano si trasforma nella Capitale dell’aperitivo per rendere omaggio al rituale tutto italiano.
L’aperitivo è ormai un momento irrinunciabile, almeno per il 75% degli italiani che si sono detti pronti a concedersi questo sfizio almeno una volta al mese. La conferma arriva da da OPUS (On Premise User Study), l’indagine periodica sui consumatori con cui CGA by NIQ ha scattato un’istantanea sui comportamenti di consumo degli italiani nel fuori casa, evidenziando come proprio l’aperitivo abbia messo radici nella tradizione e nelle abitudini degli italiani, tanto da diventare protagonista di una giornata mondiale dedicata e anche dell’Aperitivo Festival, manifestazione organizzata da MWW Group che a partire dal 26 maggio, World Aperitivo Day, e fino al 28 porterà a Milano, nel Tortona Savona District (NHow Milan, via Tortona 35), tre giornate di tasting e iniziative accanto a un percorso di degustazione con 20 esperienze di aperitivo attraverso cui scoprire i migliori abbinamenti. Ogni giorno, in due diverse fasce orarie: dalle 11:00 alle 15:00 e dalle 17:00 alle 22:00.
Una manifestazione nata per valorizzare un rito nato in Italia e di cui l’Italia è rimasta patria incontrastata che, proprio per la sua connotazione nazionale, varcherà anche i confini di Milano estendendo i festeggiamenti in tutta Italia. Venerdì 26 maggio, infatti, i locali italiani che hanno risposto all’appello di FIPE-Confcommercio, si animeranno con proposte di aperitivo che rispetteranno due semplici regole: l’abbinamento obbligatorio tra una bevanda e una preparazione gastronomica e la presenza di almeno il 50% di ingredienti Made in Italy. Sono le indicazioni del Manifesto dell’Aperitivo, il primo disciplinare presentato per codificare, promuovere e valorizzare questa esperienza attraverso istituzioni, aziende, brand ambassador e locali.
In apertura di Aperitivo Festival, la giornata di venerdì 26 maggio proporrà una serie di appuntamenti gratuiti dedicati agli operatori di settore, mentre sabato 27 maggio al pubblico sarà destinato il “Beershow Vinhood”, approfondimento sul tema della birra con una Masterclass, una degustazione alla cieca di birra artigianale e un food pairing studiato per l’occasione.
Questo il link per leggere l’articolo integrale su SpiritoAutoctono.it