Marchesi Frescobaldi si espande in Maremma. Acquisita Poggio Verrano

di redazione

Il gruppo vinicolo della famiglia Frescobaldi ha rilevato la tenuta Poggio Verrano dalla famiglia Bolla. L’operazione si innesta nel progetto Cultivating Toscana Diversity.

Marchesi Frescobaldi spinge sull’acceleratore del progetto Cultivating Toscana Diversity e investe ancora in Maremma.

Il gruppo vinicolo della famiglia Frescobaldi ha infatti annunciato l’acquisizione di Poggio Verrano, azienda nata nel 2000 come progetto vitivinicolo in Maremma e importante sfida nella vita di Francesco Bolla. Partito da zero, Bolla ha avuto la soddisfazione di vedere i vini della Tenuta presenti in tre continenti ed essere inclusi nel 3% dei vini migliori di tutto il mondo su Vivino.

L’acquisizione è stata concordata da parte della famiglia Bolla con grande armonia”, si legge nella nota di annuncio dell’operazione. La filosofia della Marchesi Frescobaldi del Cultivating Toscana Diversity accelera dunque puntando sul progetto di creare vini di grande eccellenza in Maremma.

Lo scenario internazionale divenuto sempre più complesso e complicato mi ha fatto riflettere sulla necessità di trovare nuove energie– dichiara Francesco Bolla, quarta generazione dell’omonima famiglia del vino – Sono quindi orgoglioso che l’azienda Poggio Verrano entri nella galassia vitivinicola della famiglia Frescobaldi. Sono sicuro che l’amico Lamberto e la sua esperta squadra la porteranno a nuovi importanti traguardi, a partire dal vino top Dròmos. Alla Famiglia Bolla resta la proprietà dei fabbricati storici e dell’uliveto; dunque, continueremo a frequentare questa magica parte della costa Toscana: la Maremma”.

UN PROGETTO IN CONTINUITÀ
L’acquisizione di Poggio Verrano avviene in un’area che la famiglia Frescobaldi ha iniziato a frequentare anni fa, quando nacque la Tenuta Ammiraglia.

Il nostro stile è fare parlare la terra e la diversità dei territori – dichiara Lamberto Frescobaldi, presidente Marchesi Frescobaldi- I differenti terreni, le cui caratteristiche variano da tenuta a tenuta, e perfino all’interno di ognuna di esse, vengono scelti sulla base della vocazione. Abbiamo profondo rispetto per quanto fatto da Francesco Bolla e la sua famiglia in Maremma. Ho personalmente visto la costruzione dell’azienda Poggio Verrano in quanto ci passavo davanti ogni volta che andavo all’Ammiraglia. La bellezza dei vigneti, la cantina perfettamente integrata nel territorio, ogni cosa comunica l’attenzione e l’amore che Francesco Bolla ha avuto per la zona. Gli sono grato di permetterci di portare avanti ciò che lui ha iniziato con tanto amore”.

Lamberto Frescobaldi Poggio Verrano

Lamberto Frescobaldi presidente di Marchesi Frescobaldi

NOVE TENUTE NEL PROGETTO TOSCANA
Le nove tenute Marchesi Frescobaldi nel progetto Toscana sono Castello Pomino, Castello Nipozzano, Tenuta Perano a Gaiole in Chianti, Tenuta Castiglioni a Montespertoli, Tenuta CastelGiocondo a Montalcino, Tenuta Ammiraglia a Magliano in Toscana, Remole a Sieci, Tenuta Calimaia a Cervognano e Gorgona. Situate in zone della Toscana particolarmente vocate alla produzione di vini pregiati, le tenute, differiscono per terreno, ambiente e storia.

La missione di Frescobaldi – dicono dall’azienda – è di comprendere e promuovere questi terroir unici, facendo in modo che diventino parte integrante dello spirito della Toscana, come l’arte del buono e del bello. I mille anni di storia della famiglia costituiscono un tesoro unico e insostituibile di conoscenza e tradizioni”.

A queste vanno aggiunte le Tenute Ornellaia e Masseto a Bolgheri, Tenuta Luce a Montalcino e Attems nel Collio.

 

 

Consigliati