La complessità di Montefalco si svela nelle nuove annate dei vini presentati alle anteprime “plurali”, intitolate non a caso A Montefalco. Lanciato il progetto Sagreentino.
Le belle notizie del Montefalco del vino sono tante e partono dall’interessante vendemmia 2019 che ha inciso favorevolmente sugli assaggi dell’edizione 2023 dell’anteprima Sagrantino, divenuta quest’anno A Montefalco con le molteplici sfaccettature dei vini capaci di emergere con chiarezza nella loro aderenza al territorio.
L’annata si è infatti caratterizzata per un inverno secco con temperature in linea con la media che si sono protratte fino a marzo. Le abbondanti piogge tra aprile e maggio, con temperature fredde per il periodo, hanno permesso di recuperare in termini di riserve idriche l’asciutto inverno. L’estate calda e secca ha manifestato picchi di calore tra l’ultima settimana di giugno e la prima di luglio mentre la pioggia tra fine agosto e settembre ha riequilibrato la dotazione idrica. La vendemmia, lievemente tardiva, è stata asciutta con maturazioni più lunghe delle uve risultate sane, mature e di grande qualità.
Il quadro aromatico generale dei vini si è svelato elegante e ricco mentre l’ottima acidità e le parti “dure” lasciano immaginare un futuro luminoso. Il risultato è “5 stelle” ovvero “annata eccezionale” per il Montefalco Sagrantino DOP 2019 valutato con 95/100.

La complessità di Montefalco si svela nelle nuove annate dei vini in anteprima
ASSAGGI POLIMORFI
Quest’anno, attenzione ai particolari perché è proprio nei dettagli che si fa la differenza in un mondo globalizzato come quello del vino: scompaiono i campioni di botte di Sagrantino per dare modo alla stampa e agli operatori di degustare una versione pronta dei campioni in assaggio per andare in commercio. Non molte, però, le cantine che hanno presentato i propri vini dell’annata 2019: solo 19 delle 60 cantine socie del Consorzio.
In degustazione anche le nuove annate e le annate in commercio di Montefalco Bianco, Montefalco Grechetto, Spoleto Trebbiano Spoletino, Spoleto Trebbiano Spoletino Superiore, Montefalco Rosso, Montefalco Rosso Riserva.
Gli aspetti del vino evidenziati nelle degustazioni sono molteplici e riflettono la varietà di ambienti e stili. Montefalco si conferma un territorio di rossi, desideroso di porsi anche con un volto banchista, potendo contare su un vitigno straordinario come il Trebbiano Spoletino capace di offrire bianchi dall’esuberante spettro odoroso, di grande struttura e dalle profonde potenzialità evolutive. Una gradita sorpresa è rappresentata anche qualche interessante espressione di Grechetto.
L’inclinazione gastronomica del Montefalco Rosso, complice la presenza del sangiovese, è confermata dalla piacevolezza e versatilità dei molteplici campioni degustati che, seppur poco uniformi, volgono sulla facilità di beva.

le e-bike del progetto Sagreentino
IL VOLTO GREEN (E CICLOTURISTICO) DI MONTEFALCO
Il rispetto dell’ambiente è oramai un’esigenza diffusa e radicata che ora si concretizza nel progetto Sagreentino, “Un cuore che sta diventando sempre più verde e che sta compiendo un ulteriore passo avanti nella sostenibilità”, spiega il presidente del Consorzio Tutela Vini di Montefalco, Giampaolo Tabarrini.
All’utilizzo di materiali digitalizzati e di tutte le tecnologie che evitano il cartaceo, fino al recupero e al riciclo dei materiali si aggiungono bici e auto elettriche per condurre i visitatori alle cantine e lungo i tour all’insegna del rispetto dell’ambiente. Il Consorzio dei Vini di Montefalco ha inoltre stipulato un accordo con Enel X, divisione del gruppo dedicata a prodotti innovativi, mobilità elettrica e soluzioni digitali, per la realizzazione di una rete di ricarica per veicoli elettrici direttamente nelle cantine.
Un valore aggiunto al comparto enologico che sostiene e promuove la salvaguardia dell’immensa bellezza del territorio umbro. Insomma, una Montefalco in salute, forte dei suoi vitigni autoctoni, di vini d’autore e artigianali: un territorio che ha ancora tante cose da dire e sempre in modo pacato.

degustazioni in anteprima A Montefalco
SELEZIONE DI ASSAGGI
Sagrantino 2019
Antonelli San Marco – Montefalco Sagrantino Docg 2019
Rubino profondo, si propone al naso con intense sensazioni di visciola, arancia sanguinella, petali di rosa appassita e bacche di ginepro. Si arricchisce di nuance delicate di incenso e grani di caffè. Convince per eleganza e qualità il sorso che si rivela avvolgente. La trama tannica impeccabile è ancora vivida promettendo un’ampia prospettiva evolutiva.
Tabarrini – Montefalco Sagrantino Docg 2019 Colle alle Macchie
Manto rubino con riflessi porpora, l’olfatto è invitante con richiami di frutta rossa matura, sensazioni floreali di rosa e viola. Il sorso, caldo e piano, va incontro alla vena fresca e alla trama tannica, imponente ma di pregevole fattura.
Caprai – Montefalco Sagrantino Docg 2019 Valdimaggio
Rubino intenso e compatto, Un tono fruttato apre la compagine odorosa con mirtilli, fragoline di bosco e ciliegie a cui si aggiungono rivoli balsamici. Il sorso è di spessore, coniuga esuberanza e piacevolezza.
Romanelli – Montefalco Sagrantino Docg 2019 Medeo
Rosso rubino, all’olfatto emergono cenni di amarena, visciole, polvere di caffè, radice di liquirizia e accenni floreali. Preciso al palato, succoso ed elegante, è sorretto da una decisa freschezza impreziosita da un tannino di ottima fattura.
Lungarotti – Montefalco Sagrantino Docg 2019
Ostenta signorilità dal colore rosso rubino mentre sfodera all’olfatto interessanti note di amarena e mora, cacao e tabacco di pipa. Al palato una lunga persistenza che approda in un goloso finale fruttato.
Montefalco Rosso
Scacciadiavoli – Montefalco Rosso Doc 2020
Rubino luminoso, profumi di amarene, viola, lampone. Sorso coerente e dinamico grazie ad una buona freschezza e trama tannica decisa ma di buona fattura.
Le Thadee – Montefalco Rosso Doc Giulio II 2019
Rubino vivace, il profilo olfattivo è coinvolgente e generoso disegnato da ricordi di ciliegia, prugna, frutti di bosco e piccoli accenni speziati. Al palato è intenso mentre la freschezza allunga il sorso nel persistente finale.
Bocale – Montefalco Rosso Doc 2020
Manto rosso rubino, il naso è intenso di piccoli frutti scuri, ribes, mirtillo, accompagnati da refoli balsamici e sottile speziatura. Sorso coerente e dinamico, appagante e persistente che riporta in evidenza aromi fruttati e speziati.
Trebbiano Spoletino
Antonelli San Marco – Trebbiano Spoletino Doc 2021 Trebium
Giallo paglierino luminoso e intenso, apre con una carrellata di sensazioni che spaziano dalle erbette fresche al floreale. A corredo affiorano buccia d’agrume, polpa di limone e cenni sottili di speziatura. L’ingresso in bocca è saporito, si allunga su toni morbidi per concludere sapido su note citrine.
Ilaria Cocco – Trebbiano Spoletino Doc 2021 Avventata
Paglierino vivace, il profilo olfattivo è fragrante e intenso, con presenze di erbette officinali, frutta tropicale e sbuffi di mentolo. Avvolgente e saporito al gusto, equilibrato, procede lungo.
Romanelli – Trebbiano Spoletino Doc 2021 Le Tese
Solare color oro brillante, notevole è l’espressione olfattiva con ricordi di frutta gialla e polpa d’agrume. Dopo il coinvolgente ingresso, il sorso si fa fluido, arricchito da un contributo sapido che lo sostiene verso un epilogo varietale.
Le Thadee – Trebbiano Spoletino Doc 2019 +128+
Paglierino screziato d’oro, i profumi sono solari, complessi e raffinati: suggestioni di scorzetta d’arancia, propoli, erbette aromatiche. Sbuffi di spezie completano il mosaico olfattivo. L’apporto di freschezza e sapidità rende impercettibile la generosità calorica. Finale lungo con ritorni di frutta.
Montefalco Grechetto
Adanti – Montefalco Grechetto Doc 2022
Paglierino luminoso, profuma di agrumi e ananas che si intrecciano a note erbacee e floreali con una delicata traccia salina. Ingresso in bocca teso, agrumato che capitola in un lungo finale sapido.
Pardi – Montefalco Grechetto Doc 2022
Intenso giallo paglierino, esordisce con un bouquet floreale, legato a profumi di fiori bianchi. Acquisiscono importanza nuance di pesca gialla e pera. Saporito al palato, in giusto equilibrio tra sapidità e dote calorica.