Ad Agerola la sessione sparkling del Concours Mondial de Bruxelles ha mandato a medaglia 80 etichette italiane. Il CMB premia come rilevazione uno champagne.
Piazzamenti soddisfacenti per i vini italiani alla sessione Sparkling del Concours Mondial de Bruxelles, tenutasi ad Agerola ospite della Regione Campania. Protagoniste 960 bollicine da 25 paesi, in degustazione suddivise per batterie omogenee per denominazione o provenienza e per tipologia, con ben 306 etichette insignite di una medaglia.
Palmares costellato di ori per lo Champagne, la regione vinicola con la rappresentanza maggiore al Concorso, con una “delegazione” di 160 etichette, che ha conquistato ben 96 medaglie di cui 27 Médaille d’Or e 7 Grand Médaille d’Or. È uno Champagne anche il vincitore del premio “Rivelazione” dell’anno, che ha conquistato il massimo dei punti: si tratta di Orpale Grand Cru 2008 di Champagne De Saint Gall.

i migiori vini sparkling premiati al CMB 2023
FRANCIACORTA E LOMBARDIA SOTTO I RIFLETTORI
L’Italia porta a casa 80 Medaglie di cui 29 d’Oro e la Franciacorta si impone, Il trofeo Rivelazione va infatti alla cuvée Satén Millesimato di Fratus – vino biologico, 100% Chardonnay, sorprende per la sua estrema finezza.
Sul totale di vini premiati durante il Concorso, il 26% proviene dall’Italia. La Lombardia è la regione produttrice più premiata dello Stivale con oltre i due terzi dei vini ricompensati.
In Campania, la regione che ha ospitato la sessione, a distinguersi sono le denominazioni Falanghina e Penisola Sorrentina che portano a casa ben 4 medaglie d’Oro (Dubl di Feudi di San Gregorio e poi doppietta di La Guardiense e Cantine Federiciane) e 5 medaglie d’Argento. Premi incoraggianti per una regione del sud Italia che comincia ad emergere nella produzione di spumanti.
Ecco sul sito del CMB l’elenco completo dei vini premiati alla sessione Sparkling.