L’opera firmata da Armando Castagno è stata realizzata per celebrare i venti anni dell’associazione che raccoglie i produttori di questo areale del Chianti Classico.
Durante l’ultima tappa fiorentina del minitour con il quale l’Associazione Viticoltori di Castellina in Chianti ha festeggiato i venti anni dalla sua fondazione è stato presentato il libro “Castellina in Chianti – territorio, vino, persone”, scritto dal giornalista e divulgatore Armando Castagno. Un racconto di una delle undici sottozone del Chianti Classico Docg mediato da 37 interviste ai produttori di zona, accompagnate dai ritratti di Caroline Aspas e le foto paesaggistiche di Andrea Federici.
“Ho voluto intervistare i produttori rigorosamente in presenza, senza concordare le domande – ha esordito Armando Castagno parlando del libro dedicato ai viticoltori di Castellina in Chianti – perché il racconto fosse spontaneo, quasi una chiacchierata tra amici. Questo mi ha permesso di mettere in luce aspetti inediti, ricordi, vicende personali, storie di famiglia. Al di là di una parte descrittiva e didattica sul territorio di Castellina in Chianti, nel libro non troverete numeri, ettari o presentazioni dettagliate delle singole aziende, se non quanto riferito dagli stessi intervistati sulle loro attività. Quello che mi interessava, infatti, era cogliere l’umanità dei produttori e raccontare il loro vissuto che poi si ritrova nel calice”.
“I produttori di Castellina in Chianti – ha spiegato Enrico Pozzesi, presidente dell’Associazione – da tempo sentivano la necessità di iniziare un percorso comune per promuovere il territorio e valorizzare i vini straordinari e l’immagine di Castellina. Da qui è nata l’idea di affidare ad Armando Castagno il compito di raccontarci. Dopo Roma e Milano, non potevamo che tornare nella nostra Toscana per concludere in bellezza il tour. Firenze è la nostra casa, grazie soprattutto ai solidi rapporti commerciali, ma anche di amicizia, che abbiamo con i ristoratori locali. Del resto, i momenti più belli e importanti, come i 20 anni dell’associazione, vanno festeggiati in famiglia”.
“Il libro di Castagno rappresenta uno strumento di promozione importante per Castellina e per l’enogastronomia toscana, volano fondamentale del Turismo quasi al pari del nostro patrimonio archeologico e culturale” il commento finale della vicepresidente e assessore all’Agricoltura della Regione Toscana, Stefania Saccardi.