Seconda edizione della Valle dei Segni Wine Trail 2023 nel territorio rurale della Valcamonica alla scoperta di arte, storia e tradizione vitivinicola. Attesi migliaia di partecipanti dall’Italia e dall’estero.
Dal 27 al 29 ottobre 2023, seconda edizione della Valle dei Segni Wine Trail, la corsa tra vigneti e cantine della Val Camonica alla scoperta dei segni lasciati nel territorio da storia, arte e tradizione vinicola, fattori che hanno contribuito al secolare equilibrio di un contesto per lo più rurale dove convivono uomo e natura.
Le attività, che tra corse e camminate prevedono gare competitive o semplici escursioni per amatori e famiglie, si snodando su tre distanze: 55, 18 e 8 chilometri, con un dislivello rispettivamente di 2.500, 950 e 300 metri. Nell’ottica di proporre un evento il più possibile inclusivo che coinvolga anche i giovani, nel pomeriggio di venerdì 27 si terrà anche una gara promozionale a circuito nel centro storico di Darfo per bambini di scuole elementari e medie. “Puntiamo fortemente sul ‘turismo outdoor’ e questa iniziativa va in questa direzione” spiega Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing territoriale e Grandi Eventi della Regione Lombardia.
1430 CONCORRENTI ALL’EDIZIONE 2022, NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE
Nella sua prima edizione, Valle dei Segni Wine Trail ha richiamato ai nastri di partenza 1.430 concorrenti (di cui 907 competitivi), una dozzina di partecipanti dall’estero (Germania, Francia, Gran Bretagna, Usa) e ha coinvolto 30 province italiane e 200 volontari. L’edizione 2022 è stata certificata inoltre “carbon neutral” con compensazione 100% rispetto alle emissioni di CO2 e anche quest’anno l’organizzazione punta a raggiungere analoghi risultati.