Trame di Vite 2023, cinque giovani autori raccontano il Conegliano Valdobbiadene

di redazione

Dalla collaborazione con il Premio Campiello Giovani un’opera che descrive storia e protagonisti dell’area storica del Prosecco con gli occhi della gioventù.

Il Consorzio Conegliano Valdobbiadene ha presentato durante il festival Co(u)ltura il libro ‘Trame di Vite’, la cui stesura è stata affidata ai vincitori del Premio Campiello Giovani 2022. Cinque racconti, uno per ciascun autore, frutto della visita che gli stessi hanno compiuto lo scorso settembre nelle colline di Conegliano e Valdobbiadene alla scoperta dei loro elementi peculiari.

Siamo pienamente soddisfatti del risultato portato da questo progetto, a testimonianza di come le aziende produttrici, la nostra comunità coinvolta, possano contribuire a fornire continui stimoli alle nuove generazioni – dichiara la presidente del Consorzio Conegliano Valdobbiadene, Elvira Bortolomiol, a proposito di Trame di Vite 2023 – La sapienza, l’amore e la passione per un lavoro tramandato di generazione in generazione, sono l’essenza del nostro territorio che rappresenta le radici forti di un futuro che sarà nelle mani dei nostri giovani affiancati da coloro che nel paesaggio e nel lavoro in vigneto sanno cogliere i segni di una civiltà che tiene insieme natura, storia, arte e bellezza: sono e saranno questi gli autori dei racconti di Trame di Vite, un progetto che ambisce a diventare di lungo respiro”.

Il progetto di sostegno al Premio Campiello Giovani continua anche quest’anno e si arricchisce di tappe e iniziative come il nuovo incoming che vedrà nuovamente presenti sul territorio i giovani finalisti dell’Edizione 2023 del Premio Campiello Giovani.

Consigliati