L’anno passato le fiamme si sono portate via una superficie di bosco pari al Gran Paradiso. A fuoco la Sicilia, dove si sono persi 35mila ettari.
Secondo Ispra, nel 2022 sono oltre 68mila gli ettari di superficie boschiva nazionale interessata dagli incendi (una superficie quasi pari a quella del Parco Nazionale del Gran Paradiso), di cui 35mila si trovano nella sola Sicilia. Un dato che, sebbene rimanga lontano da quello tragico del 2021 (-60%), è comunque al di sopra di quello medio registrato negli ultimi 10 anni, (2012-2021), pari a circa 55.000 ha.
Oltre il 20% della superficie persa consisteva di ecosistemi forestali, in particolare latifoglie decidue (querceti e faggete, circa 6.800 ha), latifoglie sempreverdi (leccete e macchia mediterranea, circa 4.700 ha) e aghifoglie sempreverdi, (pinete mediterranee, quasi 2.700 ha). Eccezionalmente nel 2022 è stata interessata anche una porzione boschiva ad aghifoglie decidue alpine (lariceti, 16 ha).
Nella sola Sicilia oltre il 50% del territorio incendiato (oltre 35.000 ha), seguita a grande distanza da Calabria (1.800 ha), Lazio (1.300 ha), Campania e Toscana (1.100 ha), Piemonte e Friuli-Venezia Giulia (1.000). Rispetto all’anno precedente la superficie interessata da incendi è complessivamente diminuita nelle regioni del Centro-Sud, Sud e nelle isole maggiori, mentre è aumentata nelle regioni del Centro-Nord e Nord.
Gli eventi principali si sono verificati nei primi giorni di luglio in provincia di Enna (900 ha bruciati), nella terza decade di luglio in provincia di Lucca (750 ha) e in provincia di Gorizia e Carso triestino-sloveno (400 ha), nella metà di agosto in provincia di Trapani (450 ha). Nella seconda metà di marzo è avvenuto infine un episodio in provincia di Belluno, che ha interessato poco più di 400 ha.
L’analisi sugli incendi 2022, relativa agli impatti degli incendi di medie e grandi dimensioni, cioè con un’estensione superiore a un ettaro, sugli ecosistemi, si basa sui dati forniti dal sistema EFFIS – European Forest Fires Information System del programma europeo Copernicus Emergency, elaborati da Ispra con sistemi di machine learning per il riconoscimento degli ecosistemi coinvolti negli incendi.