Val d’Oca e il Valdobbiadene Prosecco Superiore

di Valentina Pozza

Degustazione di tre etichette di Valdobbiadene Prosecco Superiore del brand Val d’Oca della Cantina Produttori di Valdobbiadene.

Quando si parla di Val d’Oca si parla di Cantina Produttori di Valdobbiadene: un’impresa “sociale” che ha risposto ai bisogni di una comunità di persone. Siamo nel 1952 e 129 soci fondatori, contadini nell’Italia del dopoguerra, decidono di unire le forze per ricostruire il loro territorio e la loro comunità dalle ferite inferte dalla seconda guerra mondiale.

Oltre a segnare un importante e immediato punto di rinascita per i viticoltori associati, la Cantina getta anche le basi per lo sviluppo e l’affermazione della qualità del vino di Valdobbiadene, con la glera come protagonista. Negli anni, con l’aumentare dei soci, la Cantina riesce ad avere uno sviluppo economico costante realizzando un modello virtuoso di business socialmente responsabile, e anticipando le tendenze nel mercato del lavoro e nei modelli di fare impresa.

Già nel 1990 l’azienda crea una rete commerciale strutturata e si serve di moderni criteri di marketing e comunicazione. Basti pensare che è una tra le prime aziende a dotarsi di un e-commerce di proprietà (nel 2010).

Dal 2017 ad oggi la cantina ha investito moltissimo per portare un completo rinnovamento tecnologico: dal reparto di ricezione delle uve, passando per il polo produttivo, fino al reparto logistico. Un nuovo impianto che lo premia come uno dei più avanzati del settore vinicolo, all’avanguardia anche per quanto concerne la sostenibilità ambientale e l’impatto ecologico.

val d'oca vendemmia valdobbiadene superiore

i trattori dei conferitori durante la vendemmia

DA SOCIALE AL BRAND
Oggi Cantina Produttori di Valdobbiadene conta quasi mille ettari controllati attraverso i soci, con oltre la metà che si estende nei territori delle Docg Valdobbiadene e Asolo, inclusi i “cru”: 14 ettari nel Cartizze e 120 nelle Rive. L’uva di queste aree, come previsto dal regolamento, è raccolta interamente ed esclusivamente a mano.

Dalla vendemmia 2021 tutti i mille ettari hanno ottenuto inoltre la certificazione SQNPI di agricoltura integrata. Risale invece al 2019 la certificazione VIVA per l’agricoltura sostenibile. Ultima, ma non meno importante, nel 2022 quella Equalitas.

Oggi la Cantina, con il brand Val d’Oca nato nel 2008 per occuparsi della commercializzazione e promozione dei vini, è sinonimo di tradizione e passione per la coltivazione accompagnate da innovazione e sostenibilità.

NOTE DI DEGUSTAZIONE
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut Rive di San Pietro di Barbozza
(Terroir Collection)

Il calice regala uno spumante dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Il bouquet è di fiori bianchi con fresche note di lemongrass e mela verde. Note che incontriamo anche al palato insieme a una leggera sapidità ed una buona freschezza.

PROSECCO_SUPERIORE_DOCG_Rive San Pietro Barbozza_VDO

Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry Millesimato 
(Cuvée Classiche)

Il naso è ricco, fruttato, con note di mela e pera tipiche del Prosecco, con l’aggiunta di un gradevole sentore di agrume. Il sorso è morbido. Buona acidità che si lega con la dolcezza del frutto. Il perlage è fine e persistente. Finale piacevole e delicato.

203_Val D'oca Extra_Dry_Millesimato

Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut Millesimato
(Cuvée Classiche)

L’olfatto richiama le fragranze tipiche del vitigno d’origine, la Glera, come la mela verde e la pera, qualche fiore bianco e anche qui una delicata nota agrumata. Il palato è fresco, con un buon equilibrio tra sapidità, acidità e dolcezza. Perlage fine e persistente.

Val D'oca Extra_Brut_Millesimato

Consigliati