Concorso Müller Thurgau, all’Italia 5 medaglie d’oro

di Antonio Tosi

Al concorso internazionale di Cembra (TN) dedicato ai vini Müller Thurgau, all’Italia sono andate cinque medaglie d’oro, grazie ad altrettanti vini trentini, cinque d’argento e quattro bronzi.

Cinque medaglie d’oro all’Italia al 20esimo Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau di Cembra (TN). Il Belpaese fa incetta di primi posti grazie ad altrettanti vini trentini, ai quali aggiunge cinque medaglie d’argento e quattro di bronzo, per un totale di 14 cantine italiane medagliate sulle 22 premiate. Nel dettaglio, 15 sono produzioni 2022, quattro del 2021, una del 2020, una del 2019 e una del 2018.

Il concorso fa parte della 36esima edizione della rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna organizzata dal Comitato Mostra Valle di Cembra con il supporto di Trentino Marketing e il coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nell’ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali denominate #trentinowinefest.

Le medaglie d’oro hanno ottenuto punteggi che vanno da 86,5 a 87,5, quelle d’argento da 85,1 a 86,4 mentre le medaglie di bronzo si sono assestate tra 84,8 e 85, a dimostrazione della elevata qualità dei vini in concorso.

I vini vincitori sono stati proposti in abbinamento a finger food dedicati nei colori e nei sapori alla cucina italiana.

Premiazione 20esimo Concorso Mueller Thurgau servizio

cinque medaglie d’oro all’Italia al 20mo Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau

DOMINANO I VINI TRENTINI
Ad essere premiati con il riconoscimento più importante sono stati cinque vini trentini e due tedeschi. In particolare Azienda Azienda Agricola Pojer e Sandri (TN) con il suo Doc Trentino Müller Thurgau Monogramma 2020 e Fondazione Mach (TN) con il Doc Trentino Müller Thurgau 2022 hanno guadagnato anche la menzione speciale “Miglior vino italiano”, mentre Staatsweingut Meersburg, con il suo Hohentewieler Olgaberg Müller Thurgau Trocken bio 2022, quella di “Miglior vino straniero”.

Le altre medaglie d’oro sono andate a Anselmann, con Deutscher Qualitätswein Rivaner Trocken Edesheimer Ordensgut 2022; Cembra cantina di montagna (TN), con il suo Doc Trentino Müller Thurgau 2021; Società Agricola Semplice Toniolli Rts (TN), produttrice del Doc Trentino Müller Thurgau Toniolli Bait n.2 2022; Società Agricola Zanotelli Elio e F.lli (TN) con il Doc Trentino Superiore Valle di Cembra Müller Thurgau 2022.

Tra le otto medaglie d’argento, cinque sono italiane, con Cantina Produttori Valle Isarco (BZ) e il Doc Alto Adige Valle Isarco Müller Thurgau 2022; Gaierhof (TN) con il Doc Trentino Müller Thurgau 2022; Hans Rottensteiner (BZ) produttrice del Doc Alto Adige Müller Thurgau 2022; Monsupello Eredi Boatti Carlo Soc. Agr. (PV), con l’Igp Provincia di Pavia Müller Thurgau 2021 e Villa Corniole (TN), con il suo Doc Trentino Superiore Valle di Cembra Müller Thurgau Pietramontis 2021.

etichette in degustazione al 20mo Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau

etichette in degustazione al 20mo Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau

Sette, infine, le medaglie di bronzo, con quattro italiane: Cantina La Vis (TN) con il Doc Trentino Müller Thurgau I Classici 2022; Cantina Mezzacorona (TN) per il Doc Trentino Superiore Müller Thurgau Musivum 2019; Cavit (TN) produttrice del Doc Trentino Müller Thurgau Bottega Vinai 2022; F.lli Romanese Soc. Agricola (TN) con il suo Doc Trentino Müller Thurgau Laetitia 2022.

Alla 36° rassegna del Müller Thurgau abbiamo scoperto – commenta il sommelier Andrea Amadeiquanto questo vino possa essere versatile ed estremamente moderno, con profumi caratteristici che non stancano e una interessante freschezza e sapidità, ma soprattutto la capacità di durare nel tempo. Il Müller Thurgau, inoltre, non può e non deve essere solo un vino da aperitivo, ma è in grado di accompagnare perfettamente i più svariati abbinamenti culinari, soprattutto se caratterizzati da una interessante forza aromatica”.