Legambiente sigla un accordo con Equalitas per tutelare la sostenibilità del prodotto vino attraverso una filiera vitivinicola etica e green, dall’ambiente alla qualità del lavoro.
Legambiente con Equalitas per la sostenibilità del vino. Le due realtà hanno siglato un accordo che ha come obiettivo quello di far crescere una cultura d’impresa e un tipo di consumi funzionali allo sviluppo sostenibile di mercati e società. Un modello agricolo virtuoso che, a partire dai territori, promuova l’efficienza energetica, la tutela della biodiversità e dell’acqua al pari di quella del lavoro e delle pari opportunità lungo la filiera vitivinicola quale sistema d’impresa resiliente, per garantire una svolta green in Italia.
L’accordo lavora sulle buone pratiche agroecologiche, passando per gli strumenti di monitoraggio degli impatti sul clima, acqua e biodiversità. Valorizzazione del territorio, tutela degli ecosistemi, aumento della fertilità dei suoli, riduzione delle molecole nocive di sintesi, efficienza idrica ed energetica sono infatti i pilastri fondamentali dell’agricoltura sostenibile che promuovono un ecosistema diversificato e idoneo alla diffusione di insetti impollinatori e della biodiversità in generale.
In questa direzione, tra gli obiettivi c’è quello di valorizzare i processi di efficientamento energetico e di utilizzo delle energie rinnovabili come fotovoltaico, cogenerazione e biogas. Allo stesso modo risulta fondamentale la promozione di filiere del lavoro trasparenti e basate sulle migliori pratiche in termini di pari opportunità, formazione continua ed equità di carriere e remunerazioni.
“Legambiente – afferma il presidente nazionale Stefano Ciafani – è impegnata sul fronte della transizione in agricoltura, importante leva attraverso cui contrastare concretamente la crisi climatica. La sempre più crescente sensibilità nei confronti delle tematiche ambientali degli operatori dimostra che siamo sulla strada giusta. La strada, però, è ancora lunga. L’accordo con Equalitas contribuisce a quel cambio di passo di cui il Pianeta ha estrema urgenza”.

Riccardo Ricci Curbastro, presidente Equalitas
“Risulta importante per Equalitas, che rappresenta oggi lo schema di gestione della sostenibilità che certifica le aziende che generano un quinto della produzione nazionale, poter collaborare con Legambiente nella consapevolezza di una tale unione di intenti e valori – aggiunge Riccardo Ricci Curbastro, presidente di Equalitas – Insieme possiamo contribuire a diffondere in Italia come in tutti i paesi che riconoscono nel nostro modello agro-alimentare un riferimento, una cultura della qualità del cibo, dell’ambiente e della società, compatibile con l’identità territoriale in cui nasce”.