Andrea Lonardi nominato Master of Wine

di Antonio Tosi

Il vicepresidente del Consorzio Vini Valpolicella, Andrea Lonardi, è stato nominato Master of Wine. È il secondo in Italia a ricevere il titolo. E Gorelli preannuncia la nomina di Pietro Russo.

Andrea Lonardi, vicepresidente del Consorzio Vini Valpolicella e chief operating officer di Angelini Wine & Estates, è il nuovo Master of Wine italiano. È il secondo nel nostro paese, dopo Gabriele Gorelli nel 2021, a ricevere dall’Institute of Masters of Wine di Londra – autorevole e antica organizzazione dedicata alla conoscenza e al commercio del vino – il titolo più ambito dai professionisti vinicoli a livello mondiale.

Una cerchia ristretta di cui Lonardi entra ufficialmente a far parte, composta da 414 Maestri provenienti da 31 paesi, in rappresentanza di un’ampia varietà di professioni legate al mondo del vino, tra consulenti, viticoltori, giornalisti, sommelier, educatori, buyer, accademici. Un club in grado non solo di tramandare e studiare la cultura del comparto, ma anche di muovere i mercati globali del vino.

Essere Master of Wine non vuol dire solo saper degustare un vino, riconoscerne la provenienza, essere bravi comunicatori. Il Master of Wine è un percorso che, una volta terminato, porta a pensare al vino in termini diversi come il suo futuro stilistico, economico, sociale e produttivoafferma Lonardi Il vino è mezzo di dialogo con i viticoltori, con le reti vendita e con gli imprenditori. Il vino è capacità di ascolto ed è una materia che richiede tempo, dedizione e tanto studio, sia teorico che sul campo. Per queste ragioni ho scelto ed inseguito la strada dell’Institute of Masters of Wine”.

Lonardi ha presentato una tesi finale dal titolo Pergola and VSP [Vertical Shoot Positioning] in Valpolicella: how labour demand and current challenges impact training system choices.Il confronto tra forme di allevamento, come VSP e Pergola, diventerà un tema sempre più attuale considerato il cambio climatico e la scarsità di manodopera”, chiosa il nuovo MW.

Un successo individuale che porterà beneficio a tutta la Valpolicella – dichiara il presidente del Consorzio Christian MarchesiniSiamo infatti certi che, da Master of Wine, il nostro vicepresidente potrà testimoniare nel mondo la cultura e la qualità enologica di un territorio la cui tecnica di messa a riposo per le uve atte a divenire Amarone potrebbe divenire nei prossimi anni patrimonio immateriale Unesco. Lonardi è da tempo profondo studioso di un territorio e un tessuto produttivo che come lui si distingue per perserveranza e determinazione”.

Nato nel cuore della Valpolicella, a Negrar, nel 1974, Andrea Lonardi ha coltivato la sua passione per il mondo vinicolo conseguendo una laurea in Agraria all’Università di Bologna, un Master in Controllo di Gestione per realtà agroindustriali alla Grande École di Montpellier e svolgendo un tirocinio con la Washington State University.

Dopo un inizio di carriera focalizzato su marketing e vendite, nel 2012 ha assunto il ruolo di Chief Operating Officer all’interno della Bertani Domains, divenuta in seguito Angelini Wine & Estates.

Angelini Wines & Estates tenuta

uno scorcio della tenuta Angelini Wines & Estates a Grezzana (VR)

Siamo felici di aver supportato Andrea Lonardi in questo cammino professionale e siamo orgogliosi del risultato raggiunto: l’accrescimento delle sue competenze darà un ulteriore contributo ad Angelini Wines & Estates” commenta Ettore Nicoletto, presidente e ceo di Angelini Wines & Estates.

Lonardi è anche consigliere di Unione italiana vini e “questa nomina, meritatissima, ci rende entusiasti ma allo stesso tempo ci fa riflettere su come il nostro settore abbia sempre più bisogno di figure di questo spessore – sottolinea il presidente UIV Lamberto Frescobaldi -, che avranno la responsabilità di portare con sé il vigneto Italia nel mondo, sperando che nel prossimo futuro la community tricolore possa crescere ancora”.

Intanto, nel celebrare il successo dell’amico e sodale, il MW Gabriele Gorelli preannuncia l’avvento del terzo “moschettiere” – il siciliano Pietro Russo – nel club dei Maestri.

valpolicella amarone

Valpolicella, terra dell’Amarone

 

Consigliati