Agenda del vino, eventi tra Asti, Etna e Friuli

di Antonio Tosi

Dal 7 settembre, da nord a sud dello stivale, un ricco programma di eventi tra vigne, piazze e cantine per celebrare i vini regionali e i piatti della tradizione.

Da nord a sud, da est a ovest, l’Italia si tinge dei colori della vendemmia e richiama migliaia di appassionati tra vigne, cantine e piazze per sagre ed eventi che celebrano il vino, i sapori e la voglia di stare assieme.

IN PIEMONTE LA DOUJA D’OR
Musica, esperienze gastronomiche e bollicine. Le vibrazioni dell’Asti Docg tornano protagoniste della 57esima edizione della Douja d’Or, la rassegna enologica che dall’8 al 17 settembre animerà il centro di Asti con eventi diffusi.

A fare da quartiere generale per il calendario di iniziative firmato Consorzio Asti Docg, il cortile di Palazzo Gastaldi dove degustare l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti, sia in purezza che in mixology, accompagnati da proposte culinarie e incroci musicali.

Ma le degustazioni copriranno tutte le denominazioni piemontesi, con masterclass, incontri, letture, musica e spettacolo.

E ancora, varietà di vini biologici e una selezione di vermouth da abbinare a piatti della tradizione.

Tra i numerosi appuntamenti all’interno di Douja d’Or, Piemonte Land of Wine organizza l’Enoteca della Douja all’interno del Comune di Asti, dove saranno in vendita tutte le etichette selezionate e già in degustazione a calice in Piazza San Secondo.

Sempre ad Asti, il Festival delle Sagre Astigiane sabato 9 e domenica 10 settembre fa rivivere le atmosfere del mondo contadino tra Ottocento e Novecento, trasformando Campo del Palio in un villaggio di un tempo che ospita un ristorante all’aperto diffuso, con esperienze culinarie e degustazioni dei vini del territorio che si mescolano a rievocazioni storiche.

Sabato 9 settembre nella terra del Barolo, a Serralunga D’Alba (CN) Fontanafredda presenta la Festa della Vendemmia #landoflove, tra vino, proposte gastronomiche con i banchi di street food e musica dal vivo.

Arricchiscono la proposta, visite in cantina, tour e-bike e la pigiatura dell’uva a piedi nudi riservata ai più piccoli.

Il tema di quest’anno è Fiducia nella Terra, un leitmotiv di tutto il palinsesto di appuntamenti che celebreranno questo rito antico reinterpretato in ottica moderna.

In Piemonte molti gli appuntamenti in tutta la regione dedicati alle denominazioni vinicole regionali

una passata edizione della Douja d’Or

Tra gli eventi della vendemmia 2023, anche quest’anno torna Eroico Rosso Sforzato Wine Festival, l’appuntamento enologico della Media Valtellina in programma da venerdì 8 a domenica 10 settembre, per un weekend alla scoperta del più importante vino valtellinese nella cornice del centro storico di Tirano (SO).

Il festival, giunto alla nona edizione, celebra il primo vino rosso passito secco in Italia ad aver avuto il riconoscimento Docg nel 2003, lo Sforzato, tra degustazioni, visite guidate, arte, cultura e musica.

Masterclass, banchi d’assaggio, degustazioni e selezioni di fine wines italiani sono invece i protagonisti di Monza Wine Experience, oltre 100 etichette dall’Italia e dal mondo, che dal 11 al 17 settembre accoglieranno nella città brianzola appassionati e professionisti.

Tra le proposte, Barolo e Amarone, i Super Tuscan, le bollicine del Trentino, Franciacorta e Vermentino, oltre a una selezione di Champagne.

In degustazione anche oltre 50 tra i più rari e pregiati vini italiani dalla Val d’Aosta alla Sicilia.

VENEZIA DEDICA IL VINO ALLA MOSTRA DEL CINEMA
Dal 7 al 10 settembre la Vallagarina in Trentino celebra il Mazermino con La Vigna Eccellente… ed è subito Isera, la manifestazione dedicata a uno dei vini simbolo dell’enologia trentina.

Tra degustazioni, visite guidate, escursioni nei dintorni di Isera, appuntamenti con la cucina locale e internazionale, ci sarà anche l’occasione per rilanciare l’omonimo premio dedicato alla vigna meglio curata della valle: un riconoscimento all’impegno nel valorizzare il territorio.

Completano l’offerta, trekking panoramici, passeggiate alla scoperta del borgo, attività per i più piccoli, concerti all’alba e la gita in trenino tra le vigne.

In occasione dell’80esima Mostra del Cinema di Venezia, con Ciak si brinda il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG sarà presente fino al 9 settembre agli eventi organizzati dallo chef Tino Vettorello alla Terrazza Biennale by Campari e al ristorante del Palazzo del Casinò al Lido di Venezia.

Agli ospiti vengono proposte le etichette delle aziende delle denominazioni partecipanti – Bival, Borgoluce, Bortolin Angelo, Bortolomiol, Ca’ dei Falchi, Mionetto, Nani Rizzi, Sorelle Bronca e Valdo – per accompagnare i menù preparati sulla base della tradizione enogastronomica veneta rivisitati in chiave contemporanea.

Numerosi in Friuli gli eventi che celebrano la vendemmia 2023: a Udine spazio all’aperitivo Io sono Friuli Venezia Giulia in piazza Primo Maggio in occasione di Friuli Doc, la rassegna enogastronomica dedicata al gusto e alle eccellenze del territorio in programma dal 7 al 10 settembre.

Sarà la musica, accanto ai vini, ai liquori e alle birre artigianali a fare da sfondo nello stand di oltre 700 metri quadrati.

Nel cuore di Udine, in piazza San Giacomo, il mercato delle eccellenze ospiterà invece i prodotti gastronomici e artigianali di 14 aziende regionali a marchio Io sono Friuli Venezia Giulia.

Grazie a Emilia Wine Experience, a Zaino Piacentino (PC) domenica 10 settembre si celebra il mito della Malvasia tra degustazioni e show cooking in occasione del Valtidone Wine Fest, che fa tappa nel borgo piacentino per celebrare i prodotti emiliani.

16 le cantine coinvolte e 15 le aziende agricole e agroalimentari.

Il programma prevede, tra le altre, la premiazione del challenge #AromaMalvasia che nel mese scorso ha visto oltre trenta blogger da tutta Italia sfidarsi per una ricetta realizzata con i prodotti emiliani e pensata per essere abbinata alla Malvasia di Candia Aromatica.

Dal 7 al 10 settembre a Bologna torna invece Sana, il salone internazionale del biologico, del naturale e della sostenibilità organizzato da BolognaFiere.

Le giornate prevedono incontri, approfondimenti, seminari, workshop e occasioni per conoscere i prodotti in linea con la filosofia del salone.

Sono previsti più di 600 espositori, migliaia di prodotti e marchi provenienti da 50 diversi paesi del mondo.

Operatori e buyer proverranno da tutti i comparti della filiera commerciale: grande distribuzione, erboristerie, farmacie, parafarmacie, ristorazione e negozi di vendita al dettaglio.

Sempre a Bologna, il 13 settembre va invece in scena la 32esima Mostra Assaggio Vini dei Colli Bolognesi, con degustazioni sotto le torri dei vini che nascono alle pendici di Bologna e incontri con i 20 produttori presenti.

Un percorso alla scoperta di oltre 100 etichette, dal Colli Bolognesi Pignoletto Docg ai vini rossi tra cui il Rosso Bologna.

i vini etnei si celebrano a Milo con una delle più antiche manifestazioni dedicate ai vini del vulcano

giovani che brindano a ViniMilo (foto Lo Faro)

A MILO DI SCENA I VINI DELL’ETNA
Tra gli eventi clou legati alla vendemmia 2023, fino al 10 settembre si tiene a Milo (CT) la più antica e longeva manifestazione siciliana dedicata ai vini del vulcano, ViniMilo, che riunisce per quindici giorni esperti da tutta Italia per individuare strategie e progetti di sviluppo.

Nel carnet, biodiversità viticola, degustazioni comparate fra doc siciliane, champagne e vini provenienti da vari distretti, verticali e “blind tasting”, un progetto per promuovere l’enocicloturismo in Sicilia e i weekend con l’Isola del Gusto nella piazza Belvedere di Milo con le eccellenze agroalimentari siciliane, prodotti bio e a km zero, presidi Slow Food.

E l’esperienza dell’Enoteca all’aperto, il grande banco assaggio con oltre cento etichette dell’Etna e della Sicilia “orchestrate” dai sommelier.

Consigliati