I tre consorzi partner dell’evento The Queen of Taste, in programma a Cortina d’Ampezzo.
I consorzi di tutela di Valpolicella, Collio e Prosecco Doc investono nella destinazione di alta quota e si danno appuntamento a Cortina d’Ampezzo (BL) per The Queen of Taste, la manifestazione che celebra la cucina di montagna tra piatti gourmet, specialità del territorio e incontri a tema. Il festival vede la regia dall’associazione Cortina for Us e Chef Team Cortina, in collaborazione con Globetrotter Gourmet e con il patrocinio dal Comune di Cortina, da Cortina Dolomiti, dalla Provincia di Belluno e dalla Regione Veneto.
Giunto alla settima edizione, The Queen of Taste ospita quest’anno tra gli ospiti la Regione Calabria che, grazie alla presenza di due chef calabresi, porta a Cortina i sapori delle proprie alture.
Domani mattina (ore 9:30) al Museo Mario Rimoldi Ciasa De Ra Regoles, in programma il convegno Il coraggio della differenza, nel quale intervengono, tra gli altri, il presidente Christian Marchesini del Consorzio Tutela Vini Valpolicella, la direttrice Lavinia Zamaro del Consorzio Tutela Vini Collio e il direttore Luca Giavi del Consorzio Tutela Prosecco DOC.
Il programma completo
Sabato 9 settembre
Ore 17.00: aperitivo in Piazza Angelo Dibona con Obiettivo3 e con i partner dell’evento, a moderare Marco Colognese.
Ore 17.30: partenza per StrEat Chef, la cena itinerante toccherà 5 location. Da Baita Fraina sarà possibile degustare i piatti ideati dal patron Luca Menardi, da Luigi Dariz del ristorante Da Aurelio e dallo chef Andrea Valentinetti. A Villa Oretta Luigino Anzanello ospiterà il vicino di casa Valentino Cecconi di Fvsion e i sapori calabresi dello chef Giuseppe Lamanna di Cà del Moro Wine Resort in Valpantena. Al Camin andrà in scena il resident chef Fabio Pompanin, assieme al ristorante Tivoli* e Stefano Camata del Ristorante 1992 (Treviso). Carlo Festini di Lago Scin sarà accompagnato dal collega Nicola Bellodis di Rio Gere e lo spirito emiliano con influenze calabresi di Guglielmo Araldi del Carracci Hotel Majestic di Bologna. Per concludere la dolcezza di Pasticceria Alverà con il titolare Massimo e l’estro abruzzese di Sandro Ferretti.
Domenica 10 settembre
Ore 9.30: convegno Il coraggio della differenza, moderato da Marco Colognese, ospiterà: Alfio Ghezzi dell’omonimo bistrot Senso* al Mart di Rovereto (TN), Theodor Falser del Johannesstube* di Nova Levante (BZ), l’esperta trentina di foraging Eleonora “Noris” Cunaccia, Andrea Sinigaglia direttore generale di ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Massimo Alverà e Graziano Prest di Chef Team Cortina, il Preside Paolo Lamon e la professoressa Elena Gaspari dell’Istituto Valboite, la Regione Calabria, il presidente Christian Marchesini del Consorzio Tutela Vini Valpolicella, la direttrice Lavinia Zamaro del Consorzio Tutela Vini Collio e il direttore Luca Giavi del Consorzio Tutela Prosecco DOC.
Ore 12.30: al via StrEat Lunch che, assieme al padrone di casa Graziano Prest e a Chef Team Cortina, vedrà protagonisti Alfio Ghezzi di Senso, Theodor Falser di Johannesstube, Giuseppe Gasperoni dell’Osteria Povero Diavolo* a Poggio Torriana (RN) e dulcis in fundo la pastry chef Giovanna De Vincentis.