Agenda del vino, eventi tra Colli Euganei, Franciacorta, Marche e Chianti

di Antonio Tosi

Si moltiplicano gli eventi con protagonista il vino tra degustazioni, esperienze in vigna, proposte culturali e idee per i più piccoli in Franciacorta, Colli Euganei, Marche e Chianti.

Nella cantina Serraglio di Mario Dal Betto, sui Colli Euganei, mercoledì 13 settembre presentazione del nuovo volume di Graspo – l’associazione Gruppo di Ricerca Ampelografica per la Salvaguardia e la Preservazione dell’Originalità e biOdiversità viticola. “La Biodiversità viticola, i custodi, i vitigni, i vini” è una pubblicazione che fa sintesi del lavoro fatto e diventa lo strumento ideale per accompagnare le degustazioni di questi vini. Si tratta di un testo realizzato proprio con questo scopo, un libro da bere, una esperienza che affonda saldamente le radici nei vitigni del passato ma che presenta o ripresenta sorprendentemente vini moderni che guardano al futuro.

L’evento è organizzato da Vinum et Res e Graspo, in collaborazione con Consorzio Vini Colli Euganei partner del progetto e si inserisce nel programma della Festa dell’Uva di Vo’ 2023.

Vista dalle Terre Bianche sui Monti Lonzina e Sengiari

vista dalle Terre Bianche sui Monti Lonzina e Sengiari (ph Massimo Guercini)

Nel borgo di Montefalco (Pg) torna dal 15 al 17 settembre Enologica Montefalco – Abbinamenti, l’evento dedicato al vino in abbinamento al cibo, all’arte e alla musica organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco e La Strada del Sagrantino, con protagonisti  i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, presentati da 25 cantine per oltre 100 etichette,

Tre giorni di degustazioni, laboratori, cooking show, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole, compresa una curiosa Cena e degustazione con delitto.

Spazio anche ai più piccoli con la caccia al tesoro, viaggi culinari nel mondo delle favole, le visite ai musei e le escursioni naturalistiche.

Con Vino al vino, dal 15 al 17 settembre i produttori delle 23 aziende dell’Unione Viticoltori di Panzano in Chianti si danno appuntamento in piazza Bucciarelli per raccontare e condividere con il pubblico i loro vini, tra vecchie e nuove annate, storie e aneddoti.

Saranno gli stessi viticoltori a versare nei calici degli ospiti i vini, coinvolgendoli in un’esperienza che mette al centro l’uomo, il territorio e i suoi prodotti.

Giunto alla 29esima edizione, Vino al vino è tra gli eventi più attesi in Italia dai winelovers, che entrano a contatto con prodotti frutto di coltivazione biologica, oggi estesa alla quasi totalità della superficie vitata di Panzano, che ha portato alla nascita, nel 2012, del primo bio-distretto vitivinicolo d’Europa.

Sabato 16 settembre il rinascimentale Palazzo Filippeschi Simoncelli di Orvieto (Tr) in Umbria aprirà le sue porte per un’esperienza immersiva nella cultura e nell’enogastronomia del territorio con Vini ed assaggi oleocentrici a Palazzo – Esperienze enologiche e gastronomiche tra tufo e basalto, evento curato da Strada dei Vini Etrusco Romana e da Strade dei Vini e dell’Olio dell’Umbria.

Il porticato e i sotterranei del palazzo iospiteranno la cena a cura di Emanuele Rengo, chef del ristorante Vis A Vis di Orvieto, progetto 100% vegetariano fondato sul rispetto dei cicli della natura e sulla biodiversità.

I piatti saranno accompagnati dalle degustazioni di pani e oli Dop locali e vini Doc e Docg dell’Umbria.

L’evento terminerà con la visita guidata ai sotterranei del palazzo, dove si terrà il concerto del violoncellista Andrea Rellini.

Sabato 16 e domenica 17 settembre sarà di nuovo Festival Franciacorta, con migliaia di enoturisti in visita alle cantine del territorio.

L’azienda vitivinicola Mirabella, a Rodengo Saiano, abbinerà quest’anno arte e sapori con un tour guidato in cantina che svelerà ai visitatori otto opere dell’artista pop-surrealista franciacortina Francesca Adamo.

Ad attendere il pubblico nella lounge esterna, la macelleria Gavazzi e il ristorante Gaudenzi, che serviranno arrosticini con polenta, preparati in loco e accompagnati dai tre Franciacorta classici Mirabella in formato magnum: Edea Brut, Satèn e Rosé.

L’abbinamento, disponibile anche in versione vegetariana, potrà essere gustato anche in modalità picnic tra i filari del vigneto di pinot bianco.

Agli appassionati di riserve, Mirabella propone invece la degustazione verticale nel caveau privato, con l’enologo Alessandro Schiavi a guidare l’assaggio di cinque annate di Døm, (Dosaggio Zero Mirabella).

Per il pubblico più festaiolo è invece in programma Demetra by Night, l’evento serale di sabato 16 settembre con i Franciacorta millesimati Demetra e Demetra Rosé, accompagnati da proposte food e dj set.

A Sandrigo (Vi) domenica 17 settembre torna invece torna Bacco & Baccalà, l’appuntamento dedicato all’abbinamento di vini e pietanze a base di baccalà con stoccafisso di Lofoten Igp.

L’aperitivo gourmet, tra il parco e i porticati di Villa Mascotto di Ancignano di Sandrigo, ospiterà un banco d’assaggio di oltre 80 etichette da varie regioni italiane e, per la prima volta, una selezione di Champagne.

Bacco & Baccalà è parte integrante del programma della 36esima Festa del Bacalà alla Vicentina che si terrà a Sandrigo dal 14 al 25 settembre.

Sempre il 17 settembre, a Vagliagli (Si) sarà una giornata di festa con protagonisti i vini e i sapori del territorio: Sorsi di Vagliagli attende i visitatori con proposte come A man from Chianti con la sua apepizza, il lampredotto all’aglione in coni fatti con un impasto di grani antichi e le escursioni alla scoperta degli angoli più suggestivi del territorio, il tutto “innaffiato” dalle produzioni vitivinicole locali.

L’evento è organizzato dall’associazione Sorsi di Vagliagli.

Go_Wine_Alba

un’edizione di Go Wine a Alba (Cn)

Tra gli eventi attesi in Italia legati al vino, da domenica 17 a domenica 24 settembre torna ad Alba (Cn) Go Wine.

La 25esima edizione sarà ospitata come ogni anno nel centro storico della città: da piazza Risorgimento (piazza Duomo), attraverso via Vittorio Emanuele e via Cavour, per un giorno il centro si trasforma in una ideale “via del vino”.

I produttori locali proporranno in degustazione le loro bottiglie, accompagnate da assaggi di formaggi e salumi piemontesi.

Presenti tra gli altri i banchi di assaggio del Barolo, del Barbaresco, ma anche i vini delle Langhe come il Nebbiolo d’Alba, il Roero, il Roero Arneis, la Barbera d’Alba, il Dolcetto d’Alba e di Diano.

 

Consigliati