42esimo Premio Masi, tutti i vincitori

di redazione

Annunciati i vincitori del premio istituito da Fondazione Masi, quest’anno sul tema Radici e prospettive. Il 27 ottobre firmeranno la famosa botte di Amarone nella cantina dell’azienda in Valpolicella.

Annunciati i vincitori della 42esima edizione del Premio Masi – quest’anno sul tema Radici e prospettive – il riconoscimento nato nel 1981 per volontà della Fondazione Masi, all’inizio rivolto a personalità venete che si sono distinte nei campi della letteratura, dell’arte, del giornalismo, della scienza, dello spettacolo e dell’economia, poi cresciuto con l’aggiunta di altri riconoscimenti di livello internazionale legati al mondo del vino.

Il 27 ottobre i vincitori firmeranno la famosa botte di Amarone nella sede della cantina Masi Agricola in Valpolicella.

La premiazione verrà trasmessa in diretta streaming sul sito web della Fondazione.

Per la sezione Civiltà Veneta verranno premiati il lessicografo di fama internazionale Mario Cannella, l’ingegnere idraulico Andrea Rinaldo, da poco insignito del Nobel dell’acqua, e Stevanato Group, azienda veneziana produttrice di contenitori di vetro per medicinali.

A due giapponesi, Yuko e Shin Kibayashi, autori del manga Le gocce di Dio sulla cultura enologica, è stato invece attribuito il Premio Civiltà del Vino.

Tre i riconoscimenti: Masi Civiltà Veneta, Masi Internazionale Civiltà Del Vino, Masi Internazionale Grosso D’oro Veneziano

la Pieve San Giorgio in Valpolicella, borgo dove ha sede la cantina Masi

A ricevere, infine, il Grosso d’Oro Veneziano sarà la regista iraniana Rakhshan Banietemad, impegnata nella lotta per promuovere la democrazia e i diritti civili delle donne, in particolare nel suo paese.

Tema conduttore del Premio Masi 2023 è ‘Radici e Prospettive’. Una contraddizione in termini. Lo è, e deve esserlo: infatti rappresenta l’unica via possibile per tutti noi che amiamo tenere care le nostre preziose tradizioni e insieme guardare avanti, innovare” spiega la presidente della Fondazione Masi Isabella Bossi FedrigottiIn un’epoca in cui l’incertezza permea pensieri e comportamenti, l’ancoraggio alle radici non può essere una catena che inibisce il cambiamento, ma piuttosto la certezza di avere una linfa che alimenta l’esplorazione di strade nuove”.

Il vicepresidente della Fondazione e presidente di Masi Agricola, Sandro Boscaini, aggiunge: “La giuria del Premio Internazionale Civiltà del Vino non poteva essere più in sintonia con ‘Radici e Prospettive’. Ha premiato infatti un mezzo comunicativo del vino, il manga, che già dal suo nascere in Giappone e in prospettiva in tanti paesi recentemente aperti al vino, ne propone l’apprezzamento nel rispetto di un simbolo di cultura antica. In generale una comunicazione più appealing per i giovani”.

Marco Vigevani, segretario di Fondazione Masi sottolinea: “da sempre il Grosso D’Oro Veneziano porta alla luce un messaggio di cultura e solidarietà e progresso civile nel mondo. È sembrato di estrema attualità evidenziare la discriminazione che affligge le donne in Iran e non solo, e lo facciamo attraverso la sensibilità di una grande regista iraniana, che ai diritti umani ha dedicato pensieri profondi nella sua lunga e premiata opera”.

Nello specifico, il Premio Masi Civiltà Veneta è rivolto a personalità – venete per nascita, per famiglia o per adozione – che si sono distinte nei campi della letteratura, dell’arte, del giornalismo, della scienza, dello spettacolo e dell’economia, e che con la loro opera hanno promosso e valorizzato le capacità della gente veneta nei più vasti campi dell’attività umana, facendosi portatrici dei valori fondamentali di questa terra.

Il Premio Masi Internazionale Civiltà Del Vino è dedicato invece al mondo della vitivinicoltura e premia le personalità più rappresentative che hanno contribuito a livello internazionale a esaltare l’antica cultura della vite e del vino.

Infine il Premio Masi Internazionale Grosso D’oro Veneziano è riservato a personalità che hanno contribuito a diffondere un messaggio di cultura nel mondo, generando quella comprensione tra i popoli che si sviluppa in solidarietà, progresso civile e pace.

 

Consigliati