Enoturismo, per Brigaldara una nuova locanda in collina

di redazione

L’azienda Brigaldara, condotta dalla famiglia Cesari, con l’apertura della Locanda in Case Vecie a Grezzana (Vr) e il lancio di un nuovo vino accresce la propria offerta nell’enoturismo.

Brigaldara, l’azienda agricola nella Valpolicella della famiglia Cesari, accresce la propria offerta enoturistica con l’apertura a Grezzana (Vr) della Locanda in Case Vecie, ambiente vitato immerso all’interno di un ecosistema di altitudine che costituisce il cuore della cantina veronese.

La Locanda si trova al centro di un microcosmo naturale e rurale di 65 ettari, di cui 9 vitati, ubicato sulle alte colline del comune di Grezzana a oltre 450 metri, dove i filari si alternano ad ampie zone di pascolo, campi coltivati, castagneti e aree boschive con tartufi che dominano un paesaggio ricco di biodiversità – per approfondire la nuova proposta di Brigaldara, leggi l’articolo su ItalianWineTour.info.

Ciliegina sulla torta della nuova struttura ricettiva, Brigaldara propone la release di Garda Garganega Picol de legno, un vino pensato per le occasioni estive outdoor, disponibile in degustazione solo presso la Locanda.

Nuovo prodotto di Brigaldara, il Garda Garganega Picol de Legno è un vino che nasce dalla selezione dei grappoli di Garganega più ambrati, derivanti da un vecchio clone caratterizzato dalla lignificazione del picciolo durante il processo di maturazione

il Picol de legno, nuovo arrivato nella famiglia dei vini Brigaldara

LA GARGANEGA DEL GARDA
A dare un tocco in più alle giornate trascorse in Locanda, il Garda Garganega Picol de legno, un vino che nasce dalla selezione dei grappoli di garganega più ambrati, derivanti da un vecchio clone caratterizzato dalla lignificazione del picciolo durante il processo di maturazione.

La garganega viene allevata su Pergola Veronese nei vigneti di Brigaldara, in Valpolicella Classica, su una superficie di circa 1 ettaro. Le uve vengono vendemmiate manualmente, selezionate in vigneto e poste in cassette da sei chilogrammi. Alla vendemmia tardiva segue la macerazione delle bucce, a cui succede una pressatura soffice dei grappoli parzialmente congelati. La vinificazione avviene per il 40% in barrique e per il 60% in acciaio.

Abbiamo voluto abbinare all’inaugurazione una piccola novità enologica, il Garda Garganega Picol de legno – spiega Antonio Cesari, uno dei figli di Stefano -. È un vino dal carattere vivace e spontaneo, con sentori di pesca bianca, mandorla e una bella nota citrica, perfetto per la bella stagione perché richiama le attività conviviali all’aperto e di conseguenza il rimando alla Locanda è immediato, infatti sarà degustabile solo qui”.

 

Consigliati